• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [510]
Archeologia [96]
Arti visive [117]
Storia [90]
Biografie [88]
Religioni [67]
Geografia [24]
Asia [27]
Storia antica [24]
Architettura e urbanistica [20]
Medicina [12]

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] destra la rappresentazione convenzionale del monte Argeo; nella sinistra uno stendardo. Questo tema appariva già su monete di Archelao, re di Cappadocia dal 36 al 17 a. C. (Cat. Brit. Mus., Galatia, p. 45, tav. viii, 1) e poi su monete di Tiberio ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE III (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Re di Cappadocia; succedette ad A. II, nel 51 a. C. Fu salvato da una congiura ad opera di Cicerone, proconsole di Cilicia. Egli parteggiò per Antonio dopo [...] la morte di Cesare e quindi fu ucciso da Cassio nel 42 a. C. Nella sua moneta appaiono i titoli di Philorhomàios e di Eusebès. A. III è effigiato nella moneta della sua serie argentea con una piccola barba ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE II (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Re di Cappadocia, figlio di A. I, regnò dal 62 a. C., in seguito all'abdicazione del padre; ebbe il titolo di Philopàtor. A. II è sbarbato come il padre, nella [...] moneta della sua serie argentea; la somiglianza con lui è pure chiara, ma il naso è più falcato; l'opera è resa con vigoroso realismo. Sul retro è la stessa immagine della moneta di Ariobarzane I, Atena ... Leggi Tutto

ARIARATE III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE III (᾿Αριαράϑης) M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Ariamnes o Ariaramnes, nato nel 280 a. C. Salito al trono nel 240 circa a. C., fu il primo sovrano a porre sulle monete il titolo reale [...] e a segnarvi l'inizio di una nuova èra. Morì nel 220 a. C. L'iconografia di A. si fonda sui seguenti tipi monetali: a) dracma argentea con testa elmata di A. vista di profilo a destra; b) tetradracma argenteo ... Leggi Tutto

ARIARATE IV Eusebe

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής) M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] Siria nella battaglia di Magnesia (190 a. C.). Nel 189 fu con i Galli contro Gn. Manlio. Nel 189-8 partecipò al trattato di Efeso, stringendo amicizia con Roma e diventando fedele alleato di questa e di ... Leggi Tutto

ARCHELAO FILOPATRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] nel 37-36 a. C., dopo la morte del suo avversario Ariarate X. Nel 31 a. C. combatté ad Azio come alleato di Antonio, ma Ottaviano gli lasciò il regno, dandogli una parte della Cilicia e della piccola Armenia. ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] auf antiken Münzen, Lipsia 1885, p. 39, tav. V, 26-29; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 71; W. Wrath, British Museum Cat. of Greek Coins, Galatia, Cappadocia and Syria, pp. xxii e 29 s.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 14, n. 3. ... Leggi Tutto

Liri

Enciclopedia on line

Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. Nella [...] Valle del L., a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, associate a resti di Elephas antiquus. All’Eneolitico è riconducibile la stazione all’aperto di Sora. In tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PIGNATARO INTERAMNA – ETÀ DEL BRONZO – ENEOLITICO – GARIGLIANO – MUSTERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liri (2)
Mostra Tutti

ARIARATE V Eusebe Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE V Eusebe Filopatore (᾿Αριαρά-ϑης Εὐσεβής Φιλοπάτωρ) M. Borda L. Rocchetti Re di Cappadocia, figlio di Ariarate IV. Cominciò il suo regno nel 162 a. C. Rifiutò aiuto a Demetrio I di Siria che [...] era salito al trono contro la volontà dei Romani e fu perciò da questi, alleatosi col fratello Oroferne, cacciato dal regno. Caduto Demetrio (150), collaborò con Roma nella guerra contro Aristonico e vi ... Leggi Tutto

città sotterranee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

città sotterranee Fabrizio Di Marco Vivere sotto la terra Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] romane o le necropoli etrusche sono vere e proprie città dei morti scavate nel terreno. Nella regione turca della Cappadocia esistono una decina di misteriose città sotterranee, risalenti all'era ittita. La più grande è quella di Derinkuyu: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cappàdoce
cappadoce cappàdoce agg. e s. m. e f. [dal lat. Cappadox -ŏcis, gr. Καππάδοξ -οκος]. – Della Cappadocia, regione storica dell’Asia Minore. Padri c.: sono così denominati talora, per la comune provenienza, alcune delle maggiori figure del cristianesimo...
nażianżèno
nazianzeno nażianżèno agg. e s. m. (f. -a). – Di Nazianzo, antica città dell’Asia Minore, in Cappadocia, nota soprattutto come patria di s. Gregorio, padre e dottore della Chiesa (c. 330 - c. 390), soprannominato perciò s. Gregorio Nazianzeno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali