• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [2203]
Archeologia [238]
Arti visive [1134]
Biografie [750]
Architettura e urbanistica [386]
Religioni [170]
Storia [121]
Geografia [110]
Musica [102]
Europa [73]
Arte e architettura per continenti e paesi [64]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] ne fossero dotate; si terrà tuttavia conto che per buona parte delle "nicchie-altare" (ossia l'elemento che connoterebbe le cappelle come tali), l'utilizzo rituale non può essere provato; non è infatti da escludere che la loro precipua funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

KERKOUANE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KERKOUANE Enrico Acquaro (App. IV, II, p. 287) Le ultime ricerche sull'antica città sono presentate e discusse da M.H. Fantar (1984-86). Per la fase di abbandono si ribadisce la data fra la fine del [...] . Una serie di vani si dispongono sui lati lunghi della corte, mentre due strutture sul fondo, probabili basamenti di cappelle, e un altare presso il lato di nord-ovest evidenziano il momento culturale del complesso, che si vuole dedicato a ... Leggi Tutto
TAGS: CAP BON – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERKOUANE (2)
Mostra Tutti

Kerma

Dizionario di Storia (2010)

Kerma Nome odierno della città, a S della 3a cateratta del Nilo, che fu capitale del regno di Kush. Fondata nella seconda metà del 3° millennio a.C., K. può essere considerata la più antica città africana [...] . La grande necropoli a E della città conteneva tombe dalla caratteristica forma a tumulo a cui erano connesse cappelle funerarie, in una delle quali (Deffufa orientale) sono stati trovati resti di decorazione pittorica con processioni di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI I – CATERATTA – NECROPOLI – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerma (1)
Mostra Tutti

Pécs

Enciclopedia on line

Pécs Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] originarie forme romaniche. Nel museo della cattedrale sono conservate importanti sculture. Di notevole interesse sono alcune cappelle funerarie paleocristiane nelle vicinanze. La moschea di Ghazi Kassim (16° sec.), il monumento maggiore del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – JANUS PANNONIUS – UNGHERIA – SOPIANAE – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pécs (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] una delle quali serviva da entrata. Nel sec. VIII vi fu trasferito il corpo di S. Petronilla e la tomba fu conosciuta come cappella dei re franchi. Fu demolita circa il 1520 a causa dei lavori della nuova basilica, ma il sarcofago di Maria con grande ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] (cubiculum nelle iscrizioni e nei testi antichi: Diehl, 3458; ICUR, VI, 15525; Lib. Pont., I, p. 162), sorta di cappelle funerarie che si aprivano lungo le gallerie. Dotati talvolta di porte o altro genere di chiusura, essi, nelle regioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TODI (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di affreschi dei secc. 14° e 15° sono nella chiesa inferiore, a una sola navata coperta da volta a botte, e nelle cappelle laterali della chiesa superiore, anch'essa a navata unica. Al suo interno si conserva, ancora, il gruppo ligneo noto come Sedes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MATTEO D'ACQUASPARTA – LUDOVICO DI BAVIERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] voto nei templi e all'interno della grande area sacra di Abido, dove venivano erette a questo scopo anche cappelle private. Tali cappelle potevano contenere una o più stele, tavole per offerte e statue su cui erano incisi testi dedicatori in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ABIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994 ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt) S. Donadoni Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] Ramesses II, dedicato ad Osiride, è assai danneggiato. Un cortile con pilastri osiriaci, due ipostile e varie cappelle possono essere identificati. La varietà dei materiali impiegati, la ricca decorazione, gli elementi scultorei ne facevano un'opera ... Leggi Tutto

Asyut

Enciclopedia on line

Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] , pertinente all’epoca delle dinastie eracleopolitane (IX-X), con tombe a camera scavate nella roccia; il secondo, più tardo (XI-XII Dinastia), ha sepolture più articolate, con cortile a cielo aperto e cappelle raccordate agli ambienti di accesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERACLEOPOLI – NECROPOLI – LICOPOLI – UPUAUT – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali