• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Archeologia [93]
Arti visive [58]
Geografia [48]
Storia [35]
Zoologia [34]
Asia [31]
Biografie [31]
Temi generali [30]
Medicina [27]
Agricoltura caccia e pesca [17]

MAN, Herman de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAN, Herman de Gerda VAN WOUDENBERG Pseudonimo dello scrittore olandese Salomon Herman Hamburger, nato a Woerden l'11 luglio 1898, morto a Schiphol il 14 novembre 1946. Di origine ebraica, si convertì [...] van den Paardekop ("I figli di Testa di cavallo", 1939) e Heilig Pietje de Booy ("San Pierino di B.", 1940). Nel 1954 uscì Omnibus, una ristampa di De kleine wereld ("Il piccolo mondo", 1932), Een stoombootje in den mist e Geiten ("Capre", 1940). ... Leggi Tutto

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] . Il 75% delle famiglie non possedeva neppure un libro. I Sassi di Matera erano ancora grotte condivise con le capre, non graziosi appartamenti per turisti. Quando il sociologo americano Edward Banfield scrisse The moral basis of a backward society ... Leggi Tutto

ALISAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIŞAR AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] post-hittita i vasi hanno una elegante decorazione a base di motivi vegetali stilizzati e di animali (cervi, capre, cavalli, uccelli, pesci). La cittadella dal perimetro approssimativamente circolare, era munita di forti mura costruite secondo la ... Leggi Tutto

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SWAZILAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] , granturco; i boschi producono buoni legnami. Copiose mandre di buoi pascolano nella zona collinosa, gl'indigeni hanno anche pecore e capre; inoltre le greggi del Transvaal e dell'Orange vengono in gran numero (fino a 300.000 capi) a svernare nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

LUNGA o Grossa, Isola

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGA o Grossa, Isola (A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo La più foranea e allungata isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, che il Canale di Eso separa dall'Isola di Eso e quello di Mezzo [...] interno attorno ai centri abitati, mentre la dorsale montuosa è coperta di magri prati, su cui pascolano numerose pecore e capre. Gli abitanti, croati con qualche italiano, sono riuniti nei centri orientali dell'isola, tra i quali, Sale, che è il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – UGLIANO – AUSTRIA – CALCARE – BANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGA o Grossa, Isola (1)
Mostra Tutti

FIEMME, VALLE DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] a cereali. La popolazione della valle vive dei prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento (buone mucche da latte e molte capre) e dei boschi, di cui la Magnifica Comunità di Fiemme, ente secolare autonomo, è ricchissima (11.705 ettari). Estesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ORAZIO GIOVANELLI – GIUSEPPE ALBERTI – BERNARDO CLESIO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIEMME, VALLE DI (1)
Mostra Tutti

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni. L'area [...] t). L'allevamento ha un'importanza economica maggiore e alimenta le esportazioni: gran parte degli animali (bovini 2.300.000; capre 1.100.000; pecore 220.000) vengono macellati nel moderno centro di Lobatse. Il sottosuolo è ricchissimo di minerali ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – ENERGIA ELETTRICA – PARTITO RADICALE – BOPHUTHATSWANA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

SIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] ) è di soli 442 m. I rilievi più accentuati e più sterili, i cui magri pascoli offrono alimento a greggi di capre, sono costituiti da calcari marmorei, che portano venature di minerali di ferro. Le colline più dolci sono costituite invece da scisti ... Leggi Tutto

MONTECRISTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] della macchia mediterranea. Una parte della dorsale maggiore è rivestita di una vera foresta di grossi lecci. Conigli e capre selvatiche, topi di campagna di una speciale varietà, alcuni cinghiali e mufloni, residuo di quelli di recente importativi ... Leggi Tutto

GRAN CANARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN CANARIA (A. T., 41-42) Riccardo Riccardi Isola del gruppo delle Canarie, situata fra Teneriffa e Fuerteventura. Ha forma press'a poco rotonda (58 km. da N. a S. per 56 da E. a O.) e copre una superficie [...] . L'esportazione delle banane è ragguardevole, come pure quella dei pomodori, delle cipolle e delle patate. Si allevano pecore e capre; fiorente è la pesca lungo le coste. Fra tutte le Canarie, questa possiede le migliori vie di comunicazione: una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN CANARIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
caprato
caprato s. m. [der. di capr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido caprinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali