• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Archeologia [93]
Arti visive [58]
Geografia [48]
Storia [35]
Zoologia [34]
Asia [31]
Biografie [31]
Temi generali [30]
Medicina [27]
Agricoltura caccia e pesca [17]

NUEVO LEÓN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVO LEÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] , Cerralvo, Galiana e Lampazos; nel 1924 vi erano 77.000 bovini, 20.000 suini, 40.000 pecore e 180.000 capre. La produzione mineraria, che nel 1924 rappresentava un valore di 3.700.000 pesos, è fornita quasi tutta dai distretti settentrionali ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUEVO LEÓN (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] copricapo presenta una decorazione a tre zone sovrapposte, in cui al motivo ricorrente della montagna si accompagnano tigri e capre (in basso) e alberi con uccelli appollaiati sui rami (in alto). I. ha rivelato un sensazionale repertorio di manufatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] in una scagliosa, soffice e friabile, dal gusto e aroma molto forte, piccante e persistente, specie se il formaggio è di capra. Nell’Italia del Sud, dove non c’è l’uso delle fosse, si ottiene lo stesso risultato chiudendo i formaggi dentro anfore ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601) G. Gruben Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos). L'elevazione [...] rettangolari, focolari, ceramica, oggetti in ossidiana, due idoli in marmo e recipienti pure in marmo. Veniva coltivato l'orzo, allevate capre e pecore e praticata la pesca e la tessitura. Epoca preistorica. - La «cultura Grotta Pelos» (3300-2500 a.C ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] a causa della relativa scarsezza di dati osteologici. Dagli elementi in nostro possesso si può comunque arguire che pecore e capre non venivano allevate per la carne, quanto invece per i loro prodotti derivati, come la lana, il latte, i formaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I dati archeozoologici I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] fra le popolazioni egee. Tra le specie introdotte dall'uomo già dall'inizio del Neolitico, la pecora (Ovis aries), la capra (Capra hircus), il bue (Bos taurus) e il maiale (Sus domesticus) rimangono predominanti in tutta la Grecia dell'età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] allevati. Stime assai recenti indicano una ripresa computando, nei primi anni Novanta, circa un milione di bovini, 6 milioni di capre, 4 milioni di pecore e quasi 4 milioni di cammelli. La falcidie del bestiame si è ripercossa anche sui livelli delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

COCCIDIOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico. Nei bovini, specialmente in quelli [...] La migliore misura profilattíea consiste nell'impedire che i bovini bevano in pozzanghere e stagni. Nelle pecore e nelle capre il Coccidium Faurei e il Coccidium Arloingi dànno luogo alla coccidiosi intestinale. Gli animali, specialmente i giovani, s ... Leggi Tutto
TAGS: ACCESSI CONVULSIVI – AGENTE EZIOLOGICO – INTESTINO CRASSO – BLU DI METILENE – RUMINAZIONE

PAMPA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPA, La (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Territorio dell'Argentina, compreso all'incirca fra 35° e 39° S. e fra 63° 20′ e 68° 15′ O. I suoi confini sono segnati da ogni lato da meridiani e paralleli, [...] regione, che nel 1930 possedeva 894.000 bovini, 464.000 cavalli, 23.000 asini e muli, 2.253.000 ovini, 115.000 capre e 118.000 suini. L'agricoltura (frumento, mais, erba medica, lino) ha finora scarsa importanza, e si va sviluppando solo nella parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPA, La (1)
Mostra Tutti

BUTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea (shire) della Scozia composta di due isole maggiori, Arran (439 kmq.) e Bute (129 kmq.), ed altre minori nel Firth of Clyde. Nell'isola Arran, rinomata per le pittoresche valli e insenature, si [...] usava unicamente quella lingua, ad esclusione dell'inglese. A Bute si coltivano patate e fieno, si allevano mandre di bovini, capre e pecore. La pesca ha avuto sempre importanza. Arran ha riserve di selvaggina. Entrambe le isole, ma specialmente Bute ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ISOLA DI BUTE – ISOLA ARRAN – NORMANNI – ARENARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 59
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
caprato
caprato s. m. [der. di capr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido caprinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali