• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Archeologia [93]
Arti visive [58]
Geografia [48]
Storia [35]
Zoologia [34]
Asia [31]
Biografie [31]
Temi generali [30]
Medicina [27]
Agricoltura caccia e pesca [17]

SCIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRO (Σκῖρος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Isola della Grecia, la maggiore delle Sporadi Settentrionali. Di forma alquanto irregolare, allungata da nord-ovest a sud-est, Sciro ha un'area di 202 kmq., [...] , cereali), occupano estensioni assai limitate. Maggiore importanza dell'agricoltura ha l'allevamento che non è solo di pecore e capre, ma anche dì bovini e piccoli cavalli. Sciro produce ed esporta un formaggio assai rinomato. Altra risorsa della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIRO (1)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] e Tardo Minoico II sulla collina di Fournì insieme a una pisside con raffigurazione di guerrieri e ad alcune placchette con leoni e capre selvatiche (v. S 1970, p. 488 ss.) documentano l'esistenza a Creta di una nuova scuola dell'a., più modesta all ... Leggi Tutto

I Greci e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Greci e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] ne aveva goduto – prima di partire per la sacra Ilio. In passato c’erano stati giovani che lo portavano a caccia di capre selvatiche, di cervi e di lepri: ma ora giaceva là, trascurato – mentre il suo padrone era lontano – in mezzo al letame, sterco ... Leggi Tutto

protervo

Enciclopedia Dantesca (1970)

protervo Antonietta Bufano A D., che nel Paradiso terrestre ne ha appena sentite le prime severe parole di ammonizione, Beatrice richiama l'immagine di un ammiraglio nell'atto di sorvegliare la gente [...] che indegnamente diventano padroni), che... gli occhi dell'intelletto... dell'uomo asservito stanno chiusi " (Barbi-Pernicone). Riferito alle capre, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse (Pg XXVII 77), l'aggettivo è chiarito ... Leggi Tutto

AURIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIGA A. Rumpf Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] alla cintura. Parimenti nei manoscritti medievali, nei quali gli vengono aggiunte la frusta, la raggiera del sole e due capre sulla mano. Bibl.: I monumenti greci sono così numerosi che ogni opera illustrata sull'arte o la civiltà greche contiene ... Leggi Tutto

lupino

Enciclopedia on line

Nome comune delle varie specie di piante del genere Lupinus appartenente alla famiglia Fabacee e comprendente circa 300 specie delle quali 5 italiane, e per la maggior parte americane. Sono erbe o suffrutici, [...] amaro, solubili in acqua e nei solventi organici. Un’intossicazione acuta o cronica da l. (lupinosi) può colpire gli erbivori che si alimentano abbondantemente e per lungo tempo con piante di Lupinus luteus; le più colpite sono le pecore e le capre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ALCALOIDI – SOVESCIO – FORAGGIO – SOLVENTI

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] superiori ai 2000 mm. La scarsa popolazione (10-11 ab. per kmq.) si occupa soprattutto di allevamento (bovini, ovini, capre e muli), giovandosi degli estesi e pingui pascoli montani; si occupa anche dello sfruttamento dei boschi (legname, carbone). I ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] di vita: tende ad armatura intrecciata ricoperta di feltro, simili a quelle dei Kirghisi, allevamento di cavalli, pecore, armenti, capre e cammelli, arcaici metodi di mungitura, unione delle famiglie sotto la guida degli anziani, capi delle genti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

KASHMIR

Enciclopedia Italiana (1933)

KASHMIR (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Aldo SESTINI Renato Biasutti Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] , e ottimi pascoli che nutrono abbondante bestiame. Ricca anche la fauna (orso bruno e nero, leopardo, lupo, capre selvatiche, ecc.). Le colture si valgono grandemente dell'irrigazione e numerosi sono appunto i canali. Si coltivano abbondantemente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASHMIR (5)
Mostra Tutti

AIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente [...] 20.000 abitanti, dei quali alcuni sono Tuareg bianchi (Kel Ferouan, ecc.), veri nomadi, allevatori di cammelli, di montoni e di capre. Per la maggior parte sono mulatti (Kel Oui, ecc.) nati dall'incrocio dei Tuareg e degli Haussa, meno bellicosi e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 59
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
caprato
caprato s. m. [der. di capr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido caprinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali