UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] della pianura, irrigate dalle acque dei fiumi. La vita animale è sui monti rappresentata da lupi, volpi, orsi, marmotte, capre selvatiche e dalla rarissima Ovis Poli; nelle steppe, da lepri, volpi, sciacalli, lupi, talpe, porcospini, da una varietà ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] che variano a seconda della sede e delle dimensioni. La terapia è basata soprattutto sull'asportazione chirurgica. In pecore, capre, bovini, equini e suini si hanno danni economici conseguenti sia alla minor resa zootecnica dell'animale, sia alla ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] dagli articoli 75-76-77-78 del regolamento di polizia veterinaria. Esse riguardano però solo la rogna delle pecore, delle capre e degli equini.
Rogna demodectica o follicolare o acariasi. - È una dermatite sostenuta dall'acaro del follicolo dei peli ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] censimento del 1920 noverò 1.072.000 bovini, 252.000 cavalli, 323.000 muli, 1.378.000 maiali, circa 225.000 tra pecore e capre. In generale, nello stato si coltivano il cotone, i grani, il foraggio, il riso, le patate, l'orzo, le fragole, la canna da ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] parte dell'isola, con uva assai pregiata sia fresca sia passita, e in qualche luogo si produce anche il cotone. Le capre prevalgono nei luoghi più alti e difficili, ma tra gli animali domestici si distingue, per le belle forme, il notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] , si alimentano numerosi capi di bestiame: 57.136 bovini, 12.508 equini, 17.683 suini e circa 62.555 tra pecore e capre.
La zootecnia è molto curata e progredita. Le razze bovine allevate sono: la Chianina del Val d'Arno e la Chianina e Maremmana ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] centro Thaingen. Anche l'allevamento del bestiame è assai diffuso: si allevano bovini (1931, 13.449 capi), suini (10.747) e capre (2063).
La base della vita economica del cantone è l'agricoltura e per tale ragione l'industria è poco sviluppata, ad ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] posti a destra della via di ingresso che li qualificano come abitazioni dei servi e stalle riservate ad agnelli, capre, porci, bovini e giumente.
Una pianificazione dunque totale, un progetto forse ideale, ma anche pronto per essere realizzato dal ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ed Eridu di Mesopotamia, compaiono a Biblo. Non mancano quelle a soggetto animale, limitate a raffigurazioni di pecore o capre che, insieme al maiale, erano già addomesticate. In Anatolia, nello stanziamento di Hacilar VI, distrutto intorno al 5400 a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , le specie oggetto di domesticazione nei vari insediamenti studiati appaiono variare, con una preferenza di volta in volta verso la capra, la pecora, l'orzo o il grano. Ancora oggi si può considerare essenzialmente valido per queste regioni il ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...