• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [173]
Trasporti [18]
Biografie [60]
Letteratura [33]
Arti visive [15]
Storia [13]
Lingua [11]
Ingegneria [8]
Economia [7]
Archeologia [8]
Geografia [4]

CAPRONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costruttore di aeroplani, morto a Roma il 27 ottobre 1957. Bibl.: G. Caproni, Gli aeroplani Caproni. Studi, progetti, realizzazione dal 1908 al 1935, Milano 1937; Trentennale dell'ala Caproni (27 maggio [...] 1910-27 maggio 1940), numero speciale del Notiziario delle attività culturali e sportive del Dopolavoro aziendale Aeroplani Caproni, Milano, 27 maggio 1940; E. Rebora, Gianni Caproni, costruttore di aeroplani, in Alata, XIV (1958), pp. 17-30. ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI CAPRONI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] ; il 28 ag. 1940 compì il primo decollo dell'aereo completo a Taliedo (Milano), poi il 30 nov. 1941 pilotò il nuovo prototipo Caproni-Campini 2 da Milano a Guidonia - primo volo di un aereo a spinta di reazione - con l'ing. G. Pedace come passeggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

CAMPINI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPINI, Secondo Mattia Ferraris Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] km/h se usato come aereo. Il C. morì a Milano il 7 febbr. 1980. Fonti e Bibl.: G. G. Smith, Laereoplano Campini-Caproni, in Ala d'Italia, XX (1941), n. 44, pp. 41 -44; Id., Possibilità della propulsione a reazione, in Rivista aeronautica, XIX (1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO MARCONI – MARINA MILITARE – DURALLUMINIO – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPINI, Secondo (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Bartolomeo Mario Gaudiano Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] nella cappella dei reduci del cimitero dell'Arachá (San Paolo). Fonti e Bibl.: Necr. in Il Tempo, 19 apr. 1949; Roma, Arch. aeronautico Caproni di Taliedo, ad vocem; E. F. Doretti, C. a Buenos Aires, in L'Aviatore ital., II (1910), 31, p. 393; Id., C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREANI, Paolo Letizia Vergnano Nacque a Milano nel 1763 circa, da nobile famiglia milanese. Appena ventenne, volle ripetere, per primo in Italia, l'esperienza dei fratelli Montgolfier, e fece costruire [...] cav. Don P. A., in Aeronautica, IV(1930), pp. 365-370, 442-448, 513-518, 577-581, 649-655, 745-747; T. Caproni Guasti-A. Bertarelli, L'aeronautica italiana nell'immagine, 1487-1875, con bibl. di G. Boffito e aggiunte di P. Arrigoni, Milano 1938, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – BADIA POLESINE – EUDIOMETRO – OSSIGENO – MONCUCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREANI, Paolo (1)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] ./h. Il primato ufficiale di altezza, detenuto sin dal 1938 dall'Italia con metri 17.083 (ten. col. Mario Pezzi con aeroplano Caproni 161) è stato battuto il 23 marzo 1948 dal pilota inglese John Cunningham, che ha raggiunto la quota di metri 18.133 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] P. von Ohain, tedesco, e A. Lyulka, russo, del 1936. In Italia la propulsione a reazione trovò applicazione nel progetto Caproni-Campini cui si deve il volo del primo reattore italiano il 30 aprile 1940. Il successo del motore di Whittle attivò, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

CALZAVARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZAVARA, Luigi Mario Gaudiano Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] . Morì a Roma il 12 marzo 1967. Fonti: Manoscritti, relazioni e disegni tecnici rilevati a Roma nell'Archivio aeronautico Caproni diTaliedo; dati desunti dagli archivi del ministero della Difesa-Marina; notizie verbali fornite dai familiari e dal gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARA, Mario Mario Gaudiano Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] teorico-pratica per la progettazione di aerei. Il C. morì a Roma il 16 marzo 1944. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. aeron. Caproni di Taliedo, ad nomen;A.Calderara, Nell'azzurro, Torino 1928, pp. 175-182; F. Grutter, M. C. pioniere dell'aviazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – UMBERTO SAVOIA – SESTO CALENDE – IDROVOLANTI

CORAZZA, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZA, Aldo Umberto D'Aquino Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] del Corriere, 9 dic. 1956; N. Lobbia, In groppa al vento, Asiago 1976, pp. 17 s. Alcune notizie sono state fornite dalla figlia del C., Annina altre ricavate dalla consultazione di documenti originali esistenti presso il Museo Caproni a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – OTTO LILIENTHAL – COLLI EUGANEI – VOLO A VELA
1 2
Vocabolario
capróne
caprone capróne s. m. [accr. di capro]. – Termine usato per lo più a indicare il maschio della capra, senza senso accrescitivo; in similitudini: puzza come un c.; fig., di persona barbuta o incolta nell’aspetto o di corporatura tozza o di...
caprònico
capronico caprònico agg. [variante di caproico]. – Acido c.: sinon. di acido caproico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali