• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [173]
Trasporti [18]
Biografie [60]
Letteratura [33]
Arti visive [15]
Storia [13]
Lingua [11]
Ingegneria [8]
Economia [7]
Archeologia [8]
Geografia [4]

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] a reazione e gli aerei a getto, il C. vi morì il 31 maggio 1968. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. aeron. Caproni di Taliedo, ad nomen; L.Mancini, Grande encicl. aeronautica, Milano 1936, pp. 164 s.; G. Boffito, Biblioteca aeronautica ital.,Supplemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

CORDENONS, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDENONS, Pasquale Umberto D'Aquino Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] , XIV (1931), 682-83, p. 7; A. Lodi, Il periodo pionieristico dell'aeronautica mil. ital., Roma 1961, pp. 43 ss.; G. Boffito, Bibl. aeronaut. ital. ill., Firenze 1929, sub voce;docum. orig. sono stati consultati presso il Museo Caproni di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777) Guido Guidi Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] e metallo: peso a vuoto kg. 1740, peso totale kg. 2400, velocità massima a 2500 metri di quota 320 km/h. La Societa aeroplani Caproni, che già aveva creato i ben noti tipi Ca 97 e Ca 100, ha recentemente creato il Ca 111 bis monomotore del peso a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATLANTICO DEL NORD – OCEANO PACIFICO – DA RICOGNIZIONE – DURALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 1958 l'opera Dati biografici ed elenco ragionato delle sue pubblicazioni. Bibl.: Dati biogr. e documenti originali presso il Museo Caproni di Roma; Chi è?, 1961, sub voce; La scomparsa di un pioniere della tecnica aeronautica, in Aeronautica, X (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

FACCIOLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Aristide Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] del figlio Mario, morì a Torino il 28 genn. 1920. Bibl.: Notizie e documentazione fornite dalla contessa Maria Fede Caproni e dal Centro documentazione del Museo dell'automobile di Torino; I primi quindici anni della Fiat. Verbali dei consigli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO DI PRESSIONE – COLLE VAL D'ELSA – ALBERO MOTORE – VENARIA REALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLI, Aristide (1)
Mostra Tutti

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] di scienze dell'università di Pisa, Pisa 1975; D. Ludovico, Vinvenzione dell'elicottero, Roma 1980, pp. 470. Si ringraziano inoltre l'ing. G. D'Ascanio, figlio del D., per le notizie gentilmente fornite e il Museo aeronautico Caproni di Taliedo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] importanti si citano: degl'italiani i trimotori SIAI S. 79 e Cant. Z. 1007 bis; i bimotori Fiat B. R. 20 e Caproni Ca. 314; dei tedeschi, l'Heinkel 111, lo Junnkers 88, il Dornier Do 217. Un aeroplano caratteristico della categoria è l'americano Ryan ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] il prolungarsi del descrittivismo di L. Fallacara o del realismo impressionistico di S. Penna, o dell'intimismo di G. Caproni, l'emergere di una sorta di anticalligrafismo in chiave populista in C. Betocchi, il placarsi dell'ossessivo onirismo di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
capróne
caprone capróne s. m. [accr. di capro]. – Termine usato per lo più a indicare il maschio della capra, senza senso accrescitivo; in similitudini: puzza come un c.; fig., di persona barbuta o incolta nell’aspetto o di corporatura tozza o di...
caprònico
capronico caprònico agg. [variante di caproico]. – Acido c.: sinon. di acido caproico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali