• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [94]
Storia [45]
Geografia [33]
Arti visive [42]
Letteratura [22]
Geografia umana ed economica [16]
America [14]
Architettura e urbanistica [14]
Scienze politiche [14]
Economia [11]

DAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Arturo Maria Antonietta Picone Petrusa Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881. Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] per la fontana di piazza della Vittoria a Brescia (1932, attualmente nei depositi del comune), o nel monumento all'Indipendenza di Caracas (1939). Accenti sinceri e non retorici si trovano nelle opere che il D. realizzò liberamente al di fuori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONTI DI SAN BONIFACIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZZI, Arturo (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] (1925), i monumenti ai Caduti di Greve (1924-28) e di Cetona (1924), il monumento al generale José de San Martín per Caracas (1926-28). Nel 1926 vinse il concorso per il monumento al generale Louis Botha a Città del Capo, in Sudafrica, poi realizzato ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Carlo Bordini Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio. Ricevuta la [...] pp. 75, 309; 1784, pp. 72, 308; 1785, pp. 71, 308; 1791, p. 289; 1794, p. 145; 1801, p. 18; 1805, p. 30; Diario ordinario (Caracas), 19 apr. 1794, p. 11; 10 maggio 1794, p. 8; [L. Giorgi], Mém. sur la révolution d'Avignon et du Comtat Venaissin, s.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – STATO DELLA CHIESA – CONTADO VENASSINO – REPUBBLICA ROMANA – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Filippo (1)
Mostra Tutti

LUPPI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPPI, Ermenegildo Francesca Franco Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] della sala delle conferenze dell'Istituto superiore di odontoiatria G. Eastman (1933 circa). Autore del Monumento a Simón Bolívar (1931) a Caracas, al L. si devono anche alcuni busti di uomini illustri che ornano a Roma i giardini del Pincio e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

L'opera tra tagli e nuovi talenti

Il Libro dell'Anno 2011

Carla Moreni L’opera tra tagli e nuovi talenti Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] debutti a Vienna, Parigi, Amsterdam e in Spagna. Nel novembre del 2011 dirigerà l’Orchestra Giovanile Simón Bolívar sia a Caracas sia in tournée in Italia, quindi il 1° gennaio 2012 il prestigioso Concerto di Capodanno presso il Teatro La Fenice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ORCHESTRA GIOVANILE SIMÓN BOLÍVAR – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – COSTITUZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE ANGELIS

FREZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata. Nel febbraio del 1798, [...] (1834-1838), Bruxelles-Rome 1958, ad Indicem; P. de Leturia, Relaciones entre la S. Sedee Hispanoamerica 1493-1835, III, Appendices…, Roma-Caracas 1960, ad Indicem; Le relaz. dipl. fra lo Stato pontif. e la Francia, s. 2, 1830-1848, I, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] . Yosizaka a Tokyo; Peace Center (1949-55) di K. Tange a Hiroshima; Galeria de Arte Contemporáneo (1955) di O. Niemeyer a Caracas; Museu de Arte Moderna (1954, distrutto nel 1978) di E. Reidy a Rio de Janeiro; Whitney museum of American art (1966) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINDACALISMO Bruno Ugolini (XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333) Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] E. Friso, alla carica di segretario generale della CISL internazionale (dove era confluita anche la CGIL) nel congresso svoltosi a Caracas il 24 marzo 1992. La stessa cosa avveniva a Bruxelles con l'elezione di E. Gabaglio a segretario generale della ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – CASSA INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Scienza, centri della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza, centri della Raffaella Morichetti (v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594) Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] Washington nel 1942. In altre parti del mondo i musei dei bambini sono invece istituzioni recenti: il Museo de los Niños di Caracas è del 1982, il Castello dei bambini di Tokyo è del 1985, mentre Eureka! - il primo creato in Inghilterra a Halifax - è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – INDUSTRIA CHIMICA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI – AMERICA LATINA

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] . Poche settimane dopo, piogge torrenziali abbattutesi per una quindicina di giorni nella regione della capitale del Venezuela, Caracas, portarono distruzione e morte nei ranchos, agglomerati di abitazioni fragili e precarie situati nelle basse aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – RISCALDAMENTO GLOBALE – DOLLARI STATUNITENSI – SVILUPPO SOSTENIBILE – ERUZIONI VULCANICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
carachégno
carachegno carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali