• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [261]
Arti visive [42]
Biografie [94]
Storia [45]
Geografia [33]
Letteratura [22]
Geografia umana ed economica [16]
America [14]
Architettura e urbanistica [14]
Scienze politiche [14]
Economia [11]

Pellegrìn, Luigi

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Courcelette, Somme, 1925 - Roma 2001). P., formatosi in Italia ma profondamente influenzato dai modelli nord-europei e statunitensi, ha condotto una personale ricerca finalizzata a [...] impiego di nuovi sistemi, spesso da lui brevettati. Tra le sue numerose realizzazioni si ricordano: un complesso di miniappartamenti a Caracas (1956), il quartiere INA Casa ad Ascoli Piceno (1957), le scuole a Bassano del Grappa e a Sassari (1958), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – BASSANO DEL GRAPPA – ALESSANDRO VOLTA – ASCOLI PICENO – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrìn, Luigi (1)
Mostra Tutti

El Pez

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] mondo, dipingendo  muri in Europa (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda), Asia (Cina, Giappone), America del Sud (Bogotà, Caracas, Lima) e Stati Uniti (New York, Miami). Nel 2011 l’artista catalano comincia a sperimentare nuovi materiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – STATI UNITI – BARCELLONA – STREET ART – COLOMBIA

Schwarz, Arturo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwarz, Arturo Giovanna Mencarelli Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] , Picabia (1973-74, Monaco, Städtische Galerie im Lenbachhaus; 1974, Tubinga, Kunsthalle); El espíritu Dada 1915-1925 (1980, Caracas, Museo de Arte Contemporáneo); Man Ray, carte varie e variabili (1983-84, Milano, Padiglione d'arte contemporánea); I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Arturo (1)
Mostra Tutti

NIEMEYER, Soares Filho Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEMEYER, Soares Filho Oscar Vieri QUILICI Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] ); l'esposizione per il IV centenario della città di San Paolo (1954) e infine il progetto per il Museo d'Arte moderna a Caracas (1955). Bibl.: P. L. Goodwin e E. Mock, Brasil builds, New York 1943, passim; S. Papadaki, The work of O. N., New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SÃO JOSÉ DOS CAMPOS – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE – NAZIONI UNITE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMEYER, Soares Filho Oscar (2)
Mostra Tutti

BILL, Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App.II, I, p. 406) Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] A. C. Quintavalle, M. Bill, Palazzo della Pilotta, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma 1977; C. Silvas, R. A. Stein Nunex, M. Bill: pinturas, esculturas, grafica, Caracas 1979; M. Emanuel, Contemporary architects, Londra-New York 1980. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CAMERA DEI DEPUTATI – DEUTSCHER WERKBUND – WASSILY KANDINSKY – ROBERT MAILLART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILL, Max (2)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in una condizione di difficile equilibrio che non prevede né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio de Janeiro e Caracas, come anche la stessa Los Angeles, sono in questa situazione. Le c. in declino, le c. in ascesa e le c. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] ceremonial temprano del valle de Lima, in RevMusNac, 41 (1975), pp. 253-75; G. Gasparini - L. Margolies, Arquitectura Inca, Caracas 1977; C. Williams, Arquitectura y urbanismo en el antiguo Perú, in Historia del Perú, VIII, Lima 1979; T. Pozorski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] al mondo in una baraccopoli. A Città di Messico, nel 2006 vivevano negli slums 4 milioni di persone, né la situazione di Caracas o della periferia di Lima era migliore. Per molte città africane, ma anche dell’Estremo Oriente (come in Malaysia o nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Architettura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Architettura Leonardo Benevolo di Leonardo Benevolo Architettura sommario: 1. Le origini della nuova architettura.  2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] R. Villanueva costruisce durante la guerra i grandi blocchi di case operaie alla periferia di Caracas, e dal 1947 al 1957 la città universitaria di Caracas. In Messico si realizza dal 1951 la città universitaria della capitale - dove gli architetti M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO DELLA SALVEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] , vissuto nello stesso periodo, fu tra i pionieri della tecnica del cemento armato precompresso, applicata nei ponti dell’autostrada Caracas-La Guaira in Venezuela. Riccardo Morandi, ingegnere italiano nato nel 1902 e morto nel 1989, è noto per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
carachégno
carachegno carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali