• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [44]
Industria [15]
Medicina [13]
Temi generali [13]
Geologia [11]
Chimica industriale [11]
Biologia [9]
Chimica inorganica [9]
Fisica [9]
Biochimica [8]

carbonica, anidride

Enciclopedia on line

Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. Fu preparata per la prima volta da J. Black nel 1754 per decomposizione del carbonato di magnesio e fu da lui denominata aria fissa. Si trova libera in natura (emanazioni vulcaniche, Grotta del cane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – CARBONATO DI MAGNESIO – EQUILIBRIO ACIDOBASE – DIOSSIDO DI CARBONIO – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonica, anidride (3)
Mostra Tutti

calcare

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] c. a nullipore; c. a rudiste e così via). Rientrano tra i c. organogeni, i c. di origine biochimica, costituiti essenzialmente da carbonato di calcio fissato da organismi marini come le alghe calcaree, i molluschi e i foraminiferi. I c. clastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ANIDRIDE CARBONICA – MINERALI ARGILLOSI – FORAMINIFERI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcare (3)
Mostra Tutti

dinamite

Enciclopedia on line

Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. [...] la farina fossile e qualche volta anche argilla carbonato di magnesio, ecc.; gli adsorbenti attivi sono o sostanze combustibili (carbone, farina di legno ecc.) od ossidanti (clorato o nitrato di potassio, nitrato d’ammonio ecc.), o esplosive (polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – ADSORBIRE – POTASSIO – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamite (1)
Mostra Tutti

ADDITIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] in composti che finiscono nelle ceneri anziché nei fumi. Ricordiamo tra gli a. di questo genere l'ammoniaca gassosa, l'ossido e il carbonato di magnesio, la dolomite in polvere, alcune ammine terziarie eterocicliche, ecc. Additivi per lubrificanti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CARBONATO DI MAGNESIO – INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – SOSTANZE ALCALINE

limonata

Enciclopedia on line

In farmacia, preparazione liquida a base prevalentemente di acido citrico, in particolare la l. citro-magnesiaca (o Rogé), formata da acido citrico, carbonato di magnesio, sciroppi diversi (d’arancio ecc.) [...] e acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO CITRICO

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] sua attenzione sulla magnesia alba (carbonato di magnesio), dimostrando che la produzione di magnesia usta (ossido di magnesio) cui dava luogo la calcinazione della magnesia alba era accompagnata dalla liberazione di una grande quantità di una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] in natura la frequente associazione della zaratite a carbonati di magnesio quali la magnesite e l'idromagnesite o al carbonato doppio di magnesio e di calcio, la dolomite. A un esempio di come l'osservazione naturalistica, accoppiata a un'accurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile e 2 t di bauxite per t di allumina prodotta. Quando la bauxite sottoposta al processo o dalla fusione del solfato di alluminio con criolite o con fluoruri di sodio e di magnesio o per attacco al calor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

bioinorgànica, chìmica

Enciclopedia on line

bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] cosiddetti biominerali, cioè sostanze inorganiche come carbonato di calcio, silice ecc., che si sviluppano di trasporto di ossigeno) e di cambiare numero di ossidazione accettando e cedendo elettroni. I metalli con ruolo strutturale sono il magnesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioinorgànica, chìmica (4)
Mostra Tutti

berillio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] acido solforico. Si può anche fondere il minerale con carbonato sodico e trattare poi la massa con acido solforico metallo, l’ossido si trasforma in fluoruro di b., che si riduce poi a metallo per mezzo di magnesio, o si trasforma l’ossido in cloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MINERARIA – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali