• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Chimica [67]
Industria [31]
Medicina [25]
Biologia [18]
Chimica industriale [16]
Biochimica [15]
Temi generali [15]
Chimica inorganica [15]
Geologia [14]
Archeologia [11]

ittrio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91. Scoperto da J. Gadolin nel 1794, si trova in natura in numerosi minerali, principalmente nella gadolinite, [...] cloruro con sodio o per riduzione dell’ossido con magnesio o per elettrolisi dei cloruri di i. e di sodio fusi. Allo l’ossido, detto anche ittria, Y2O3; l’acetato, di formula Y(CH3COO)3•8H2O; il carbonato Y2(CO3)3•3H2O; il cloruro YCl3•6H2O; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELEMENTO CHIMICO – SUPERCONDUTTIVI – NUMERO ATOMICO – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti

salgemma

Enciclopedia on line

Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. [...] cloruri, nitrati, solfati, carbonati, borati, costituisce importanti giacimenti di diverse età geologiche (essenzialmente , nell’Oligocene e nel Miocene); in Italia si hanno giacimenti di s. in Sicilia, in Calabria, in Toscana (Volterra). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLORURO DI SODIO – CARBONATI – CALABRIA – NITRATI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salgemma (2)
Mostra Tutti

trona

Enciclopedia on line

trona Minerale, di colore dal grigio al gialliccio molto chiaro; è carbonato idrato di sodio, Na3H(CO3)2 • 2H2O, monoclino. È stato rinvenuto in croste ed efflorescenze alla superficie del suolo nel Fezzan [...] (Libia interna) e sulle rive delle lagune presso Mérida nel Venezuela; e in cristalli distinti sulle rive del Borax Lake in California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – VENEZUELA – FEZZAN – MÉRIDA – SODIO

varechina

Enciclopedia on line

varechina Liquido usato per la sbianca delle fibre tessili, tessuti ecc., costituito da soluzioni diluite di ipoclorito di sodio (con tenore di cloro attivo del 2-4%, o anche maggiore), contenente anche [...] carbonato e talora solfato di sodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FIBRE TESSILI – CLORO

antiisomorfismo

Enciclopedia on line

In cristallografia, particolare tipo di isomorfismo in cui due sostanze, pur presentando la stessa struttura cristallina, risultano avere proprietà ottiche diverse: per es., nitrato di sodio, NaNO3, e [...] carbonato di calcio, CaCO3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – CRISTALLOGRAFIA

termonatrite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore tendente al grigio e al giallastro; carbonato idrato di sodio, Na2CO3•H2O, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SODIO

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] gruppi acidi (carbossilico, solfonico), di solito sodio o zinco (con numero di coordinazione rispettivamente 2 e 6). Analogamente, sostituendo nella poliammide 6,6 l'acido a 6 atomi di carbonio con un altro a 4, si ottiene la poliammide 4,6 ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] per aggiunta di alcool o di sali. Aggiunte opportune di questi (ad es. cloruro di sodio) permetterebbero di arrestare il vulcanizzazione a caldo. I più comuni ingredienti di carica sono: la barite, il carbonato di calcio, il talco, la terra da ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ottenere per combustione completa dell'osso, sotto forma di una massa bianca, sono costituite soprattutto da calcio, da acido fosforico e da acido carbonico e in piccola parte anche da sodio, potassio, magnesio, cloro e fluoro. La proporzione fra ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sodico, usato per dare l'alcali, solo questo, in forma di ossido di sodio, è utilizzato, mentre l'anidride carbonica resta completamente eliminata. Un fatto analogo avviene per il carbonato di calcio: l'ossido di calcio entra nel vetro e l'anidride ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali