UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] depositi di carbone (Kuzbass: 155 milioni di t estratte nel 1990). Autosufficiente per quanto riguarda il carbon fossile, Inoltre, dopo il crollo dell'URSS, si assiste a un attivo recupero della letteratura degli anni Venti ''sepolta'' dal regime: ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] FIAT Impresit).
L'agricoltura occupa ancora il 44,6% della popolazione attiva (secondo una stima del 1991) ma, dopo l'avvento del mondiale sono diminuite anche altre produzioni minerarie, quali il carbone di Enugu, lo stagno dell'altopiano di Jos e ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] bilancia del commercio estero è stata caratterizzata da un ampio attivo, per cui il Paese, pur importando consistenti quantità di scarsi i depositi di ferro, pochi i giacimenti di carbone e limitata la produzione di idrocarburi), deve importare quasi ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] . Il Paese può, tuttavia, contare anche su numerose altre risorse (gas naturale, ferro, bauxite, carbone, diamanti e oro). Fra le attività extrapetrolifere, figurano i comparti della metallurgia e siderurgia, quello tessile e dei mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] tanti laghi, a contatto con la natura e le attività agricole e forestali, inclusa l'industria del legno, purché ha imposto una tassa per l'uso del carbone e le emissioni di ossido di carbonio (carbon tax).
Il patrimonio forestale della F. è tuttora ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] una ricetta per la polvere nera: 7 parti di salnitro, 5 di carbone di legna e 5 di zolfo (la ricetta fornita da Bacone sotto forma la rivalità fra marina e aeronautica impedì una cooperazione attiva fra le due armi nonché l'addestramento di piloti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] diremo fra poco - continuò le proprie forniture di carbone; la Francia adottò un atteggiamento ambiguo e ottenne che aveva fatto ritorno nel gennaio del 1933, dopo un'intensa attività diplomatica. Hitler diventò cancelliere il 30 gennaio 1933 e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e al primo Giotto, non meno che a Montano d'Arezzo, la cui attività si concluse poco dopo il 1311, quando il nuovo re Roberto lo ammetteva, nuovo secolo, fino al sepolcro dell'arcivescovo Francesco Carbone (m. 1405) nel duomo, l'assetto strutturale ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] 'esistenza dell'uomo, e quindi di culture legate alla sua attività, a partire dal Pleistocene, l'era geologica che ha preceduto residua del 14C contenuta, ad esempio, in un frammento di carbone, è possibile calcolare l'età a cui risale la morte della ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] La percentuale dell'80% di ghisa prodotta utilizzando il carbon coke, raggiunta in Inghilterra fin dal 1790, in Belgio La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 miliardi nel ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...