• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]

carbone

Sinonimi e Contrari (2003)

carbone /kar'bone/ s. m. [lat. carbo -ōnis]. - 1. (chim., geol.) [sostanza costituita in prevalenza da carbonio: c. fossili; c. artificiali] ≈ ‖ carbonella. ● Espressioni (con uso fig.): carbone bianco [...] ≈ elettricità; carta carbone ≈ [→ CARTA (2)]; nero come il carbone ≈ nerissimo, [non lavato] sudicio; stare sui carboni ardenti (o accesi) ≈ stare in ansia (o sulle spine). 2. (agr.) [malattia delle piante] ≈ carbonchio, carie, golpe, volpe. ... Leggi Tutto

carbonella

Sinonimi e Contrari (2003)

carbonella /karbo'nɛl:a/ s. f. [der. di carbone]. - [carbone di frasche o di cascami agricoli] ≈ ‖ carbone. ... Leggi Tutto

carbonizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

carbonizzare /karboni'dz:are/ v. tr. [der. di carbone]. - [ridurre col fuoco in carbone o simile a carbone] ≈ calcinare. ↓ ardere, bruciare, (ant.) comburere. ‖ arrostire, mandare in fumo. ... Leggi Tutto

carbo-

Sinonimi e Contrari (2003)

carbo- (davanti a voc. anche carb-) [dal lat. carbo -onis "carbone"]. - (chim.) Primo elemento di nomi di composti contenenti carbonio o di termini aventi relazione col carbone. ... Leggi Tutto

carbonchio

Sinonimi e Contrari (2003)

carbonchio /kar'bonkjo/ s. m. [lat. carbŭncŭlus, dim. di carbo -onis "carbone"]. - 1. (agr.) [malattia delle piante] ≈ carbone, carie, golpe, volpe. 2. (ant.) [piccolo rigonfiamento dovuto a infiammazione [...] della cute] ≈ bollicina, foruncolo, pustola ... Leggi Tutto

carboniere

Sinonimi e Contrari (2003)

carboniere /karbo'njɛre/ s. m. [der. di carbone], non com. - (mest.) [chi lavora nelle miniere di carbone] ≈ minatore. ... Leggi Tutto

carbonifero

Sinonimi e Contrari (2003)

carbonifero /karbo'nifero/ agg. [comp. di carbone e -fero]. - 1. [contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.] ≈ ‖ minerario. 2. (geol.) [detto del terzo periodo dell'era paleozoica, durante il [...] quale hanno avuto origine i principali giacimenti di carbon fossile] ≈ carbonico. ... Leggi Tutto

carta

Sinonimi e Contrari (2003)

carta s. f. [lat. charta, dapprima "foglio di papiro", poi "pergamena", dal gr. khártē]. - 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● [...] e simbolica della superficie terrestre o di una sua parte sul piano: c. geografica; c. nautiche] ≈ cartina, mappa, pianta. □ carta carbone (o cartacarbone) [carta con una faccia coperta da uno strato di colore che posta tra due fogli permette di ... Leggi Tutto

calcante

Sinonimi e Contrari (2003)

calcante agg. [der. di calcare³]. - [che serve a trarre copia dall'originale] ≈ copiativo. ● Espressioni: disus., carta calcante ≈ carta carbone (o copiativa). ... Leggi Tutto

caligine

Sinonimi e Contrari (2003)

caligine /ka'lidʒine/ s. f. [dal lat. caligo -gĭnis]. - 1. a. [stato dell'atmosfera la cui trasparenza è ridotta dalla presenza di finissimo pulviscolo] ≈ ‖ bruma, foschia, fumo, nebbia, vapore. b. (estens.) [...] [vapori dell'aria in genere] ≈ nebbia. 2. (region.) [polvere della combustione del carbone] ≈ fuliggine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
carbone
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
carbone
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali