• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]

scaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] lo trasporta, anche assol.: s. il grano, il carbone; non hanno ancora cominciato a s.] ≈ deporre, (fam.) mettere giù. ↔ caricare. b. [di mezzi di trasporto, far arrivare fino a destinazione: gli automezzi scaricarono le truppe a pochi chilometri dal ... Leggi Tutto

estrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

estrazione /estra'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre "estrarre"]. - 1. [atto di estrarre e operazione con cui si estrae: e. di un dente] ≈ asportazione, (non com.) cavata, [...] , ecc., di un numero] ≈ ⇑ calcolo. 3. (miner.) [operazione di cavare minerali da una miniera e sim.: l'e. del carbone, del petrolio] ≈ prelevamento, prelievo. 4. (chim.) [operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] a antropica; idrobiologia; mesologia; meteoecologia; paleoecologia; sinecologia; speleobiologia; xenoecologia. Ambiente - 1. Acqua; anidride carbonica; fuoco; gravità; luce; mare; marea; ossigeno; pH; piovosità; pressione; salinità; sole; temperatura ... Leggi Tutto

liscivia

Sinonimi e Contrari (2003)

liscivia /li'ʃivja/ (pop. lisciva) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa "ranno"]. - [soluzione ottenuta trattando con acqua bollente la cenere di legno o di carbone di legna, usata un tempo come [...] detergente per lavare i panni] ≈ ranno ... Leggi Tutto

cenere

Sinonimi e Contrari (2003)

cenere /'tʃenere/ [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. - ■ s. f. 1. [sostanza grigia prodotta dalla combustione di legna, carbone, carta e sim.] ≈ brace, (lett.) bragia, (lett.) cinigia. ‖ carbonella. ● Espressioni: [...] andare in cenere 1. [andare a fuoco] ≈ ardere, bruciare. 2. (fig.) [restare completamente distrutto] ≈ annientarsi, distruggersi; ridurre in cenere ≈ 1. [mandare a fuoco] ≈ ardere, bruciare, incendiare. ... Leggi Tutto

vagone

Sinonimi e Contrari (2003)

vagone /va'gone/ s. m. [dal fr. wagon, ingl. wagon o waggon, der. a sua volta dell'oland. wagen]. - 1. a. (ferr.) [veicolo ferroviario: v. passeggeri] ≈ carrozza, vettura. ● Espressioni: vagone letto ≈ [...] , barile, botte. ↔ (fam.) acciuga, (fam.) chiodo, (region.) salacca, (fam.) stecchino, (fam.) stuzzicadenti. ↑ scheletro. 2. (estens.) a. [contenuto di un vagone: un v. di carbone] ≈ vagonata. b. [grande quantità di qualcosa] ≈ e ↔ [→ VAGONATA (2)]. ... Leggi Tutto

velina

Sinonimi e Contrari (2003)

velina s. f. [femm. sost. dell'agg. velino, per ellissi di carta velina]. - 1. [foglio di carta leggera che contiene la copia (ottenuta con la carta carbone) d'una lettera o d'altra scrittura battuta a [...] macchina: conservare la v. d'una lettera] ≈ ⇑ copia, duplicato, riproduzione. 2. (massm.) [ragazza che aiuta il conduttore in certe trasmissioni televisive] ≈ ‖ letterina, valletta. ⇑ aiutante, assistente, ... Leggi Tutto

fossile

Sinonimi e Contrari (2003)

fossile /'fɔs:ile/ [dal lat. fossĭlis "ottenuto scavando", der. di fodĕre "scavare", part. pass. fossus]. - ■ agg. 1. (paleont.) [di materiale che si estrae dalla crosta terrestre, in partic. di avanzi [...] di organismi animali o vegetali mineralizzati: resti f.; carbone f.; conchiglie f.] ≈ ‖ pietrificato. 2. (fig., scherz.) [che è legato a idee, concezioni, tradizioni e sim. ormai superate: un'istituzione f.] ≈ anacronistico, antiquato, arcaico, ... Leggi Tutto

combustibile

Sinonimi e Contrari (2003)

combustibile /kombu'stibile/ [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre "bruciare"]. - ■ agg. (chim., fis.) [che può bruciare, atto alla combustione: materie c.] ≈ infiammabile. [...] ↔ incombustibile, ininfiammabile, refrattario. ■ s. m. (chim., fis.) [sostanza capace di fornire energia termica per combustione] ≈ carburante. ‖ comburente. ⇓ carbone, benzina, gasolio, cherosene. ... Leggi Tutto

volpe²

Sinonimi e Contrari (2003)

volpe² s. f. [uso metaforico di volpe¹]. - (agr.) [malattia del frumento] ≈ carbonchio, carbone, carie, golpe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
carbone
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
carbone
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali