• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
500 risultati
Tutti i risultati [2969]
Geografia [500]
Storia [351]
Biografie [348]
Geografia umana ed economica [172]
Chimica [210]
Economia [194]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [150]
Arti visive [154]
Europa [123]

Caen

Enciclopedia on line

Caen Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un [...] ; l’industria moderna comprende stabilimenti siderurgici, chimici, elettromeccanici, alimentari. Attivo il commercio marittimo (importazione di carbone ed esportazione di acciaio). Nota nel 1027 come Cadomum, fu ingrandita e dotata di una fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO AUGUSTO – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caen (3)
Mostra Tutti

Port Harcourt

Enciclopedia on line

Port Harcourt Città della Nigeria (1.320.214 ab. nel 2007), situata sul ramo orientale, navigabile, del delta del Niger e dotata di un ottimo porto. È capitale dello Stato di Rivers. Notevoli attività industriali nei [...] manifattura di tabacco; è sede di raffinerie di petrolio. Dal porto, il secondo per importanza del paese, si esportano carbone, stagno, petrolio, prodotti agricoli. Fu fondata durante la Prima guerra mondiale, traendo il nome da quello del leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PETROLIO – NIGERIA – CARBONE – TABACCO

Oviedo

Enciclopedia on line

Oviedo Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti [...] centro commerciale e industriale di una fertile regione agricola. La vicinanza del bacino minerario asturiano (carbone) ha dato vita a importanti industrie siderurgiche e metallurgiche, alle quali si affiancano industrie chimiche, meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DELLE ASTURIE – MONTI CANTABRICI – FRUELA I – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oviedo (3)
Mostra Tutti

WITTEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), d'origine e sviluppo del tutto moderni, posta vicino alla riva destra del fiume Ruhr e [...] m., 12 km. a SE. di Bochum, nodo sulle linee ferroviarie Dortmund-Hagen ed Essen-Hagen. Possiede numerose miniere di carbone; vi sono industrie del ferro, acciaio, vetro e vi sono anche alcune officine ferroviarie. Diventata città nel 1825, è formata ... Leggi Tutto

Durban

Enciclopedia on line

Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] subtropicale umido. D. è ben collegata con ferrovie alla regione pastorale del Veld, ai giacimenti auriferi e alle miniere di carbone del Natal e del Transvaal, di cui è centro di esportazione. Con un movimento commerciale di circa 73 milioni di t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RISCALDAMENTO GLOBALE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ANIDRIDE CARBONICA – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durban (1)
Mostra Tutti

Gdynia

Enciclopedia on line

Gdynia Città della Polonia settentrionale (249.787 ab. nel 2008), nel voivodato di Pomerania. Fu un modesto villaggio di pescatori fino al 1920, quando la Polonia cominciò ad attrezzare in maniera sempre più [...] , costituisce un’area metropolitana chiamata Tripla Città. Il porto esercita, tra l’altro, un’attiva esportazione di carbone, cereali e legname. A G. hanno sede industrie cantieristiche, metalmeccaniche, alimentari e tessili. Base navale. Durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA METROPOLITANA – GOTENHAFEN – DANZICA – POLONIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gdynia (2)
Mostra Tutti

Fife

Enciclopedia on line

Distretto unitario della Scozia orientale (1325 km2 con 354.600 ab. nel 2004), che si estende nel largo aggetto peninsulare limitato a N dal Firth of Tay e a S dal Firth of Forth. Il suo territorio è attraversato [...] e ben coltivato. L’agricoltura (grano e avena) ha una importanza notevole; sono presenti numerosi giacimenti di carbone (specie nella parte meridionale) mentre sulle coste è largamente esercitata la pesca. Di qui una diversa configurazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – CARBONE – SCOZIA

Dunkerque

Enciclopedia on line

Dunkerque Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] su una buona rada, è dotato di ottima attrezzatura; importa materie prime (cereali, minerali di ferro, carbone, idrocarburi) ed esporta prodotti lavorati nelle industrie della Francia settentrionale. Voce importante dell’attività portuale è inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CENTRO SIDERURGICO – CARLO II STUART – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunkerque (1)
Mostra Tutti

Hebei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] Interna. Il confine a N e NO coincide in parte con la Grande Muraglia. La provincia è produttrice di carbone e di minerali di ferro, mentre la sua situazione marittima la favorisce commercialmente. Sviluppate anche l’agricoltura e l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – GRANDE MURAGLIA – SHIJIAZHUANG – AGRICOLTURA – SHANDONG

LENINSK-KUJZNECKIJ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LENINSK-KUJZNECKIJ (A. T., 103-104) Città della Siberia meridionale, posta a 55° 30′ lat. N. e 86° long. O., nell'alto bacino del fiume Ob, quasi al centro del triangolo formato dalle città di Tomsk, [...] è uno dei più interessanti e importanti per l'industria pesante a causa della ricchezza in ferro e carbone del sottosuolo. La valorizzazione della regione è dovuta soprattutto alla costruzione della transiberiana, alla quale Leninsk è collegata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali