• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [2969]
Geografia [500]
Storia [351]
Biografie [348]
Geografia umana ed economica [172]
Chimica [210]
Economia [194]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [150]
Arti visive [154]
Europa [123]

CEVIDALLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVIDALLI, Attilio Arnaldo Cantani Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] di anatomia umana normale e di anatomia comparata, quindi di anatomia patologica, che coltivò sotto la guida di T. Carbone, divenendo allievo interno nell'istituto da questo diretto. Laureatosi nel 1901, volle proseguire gli studi biologici e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFANTI, Serafino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Immunologo, nato a Castelletto Ticino (Novara) il 28 marzo 1860, morto a Milano il 6 marzo 1939. Laureato in medicina a Torino nel 1886, docente in batteriologia. Nel 1894 fondò l'Istituto sieroterapico [...] del regno. Particolarmente significative sono le ricerche compiute da questo illustre studioso in collaborazione con T. Carbone sulla natura dell'antitossina difterica e sulla natura antigenica dei globuli rossi. Importanti i suoi lavori sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLETTO TICINO – BATTERIOLOGIA – GLOBULI ROSSI – ANTITOSSINA – BIOCHIMICA

grasso

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di piante o di organi (foglie, fusto) ingrossati in seguito alla presenza di un abbondante tessuto acquifero: per es., sono piante g. le Cactacee che hanno i fusti carnosi, e sono foglie [...] ; malta, calcestruzzo g., con elevata dosatura di calce o cemento; carbone g., litantrace o altro carbon fossile che nella distillazione lasci un residuo (coke) agglomerato, contrapposto a carbone magro, quello che nelle stesse condizioni dà un coke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – DISTILLAZIONE – CRASSULACEE – LITANTRACE – ACQUIFERO

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] rete di distribuzione dell’energia elettrica. I due elettrodi sono costituiti da piccole spirali di filo di tungsteno rivestito di carbonati di bario e di stronzio. La durata delle l. a elettrodi caldi dipende dal numero di accensioni perché a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

CAPELLUTI, Rolando, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLUTI, Rolando, il Giovane (Rolandus Capellutus Chrysopolitanus) Federico Di Trocchio Nacque a Parma intorno al 1430 da Rinaldo; si attribuì egli stesso l'appellativo "Chrysopolitanus" per distinguersi [...] il Petrarca, e dove venne a morte il 13 ott. 1343; restano di lui una Quaestio sul potere soporifero del carbone (cod. Parm. 1065 della Bibl. Palatina di Parma) e una raccolta di Praecepta medicinalia composta in collaborazione con Giovanni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Carlo Francesco CERRUTI Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] e ad esso si riferisce normalmente il termine. Già nel 13° sec., in seguito all'introduzione dell'uso del carbon fossile, si verificarono, specialmente in Inghilterra ed in Germania, inconvenienti dovuti alla presenza nell'aria di prodotti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – ENERGIA NUCLEARE

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] , massicce, fragili, di colore bianco stagno e con lucentezza submetallica. L’a. si prepara per riduzione con carbone dell’anidride arseniosa, ottenuta come sottoprodotto della metallurgia di minerali arsenicali di rame, nichel, cobalto, argento ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti

BELFANTI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFANTI, Serafino Domenico Celestino Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] della medic. e ad argom. diversi, Milano 1930, p. 300; A. Castiglioni, Storia della medicina, I, Milano 1936, pp. 797, 807; D. Carbone, S. B., in Il Policlinico (sez. pratica), XLVI (1939), pp. 724-726; P. Rondoni, S. B., in Bollett. d. Ist. sieroter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFANTI, Serafino (1)
Mostra Tutti

solfidrico, acido

Enciclopedia on line

solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] di acidi minerali (cloridrico, solforico) sui solfuri metallici (di ferro ecc.); dal solfuro di calcio per azione dell’anidride carbonica e dell’acqua, secondo lo schema: CaS+CO2+H2O ⇄ CaCO3+­H2S. I maggiori quantitativi di acido s. si ricuperano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO

xeno

Enciclopedia on line

xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] a bassa temperatura su gel di silice insieme al cripto, dal quale poi si separa per adsorbimento e desorbimento su carbone attivo. Si usa nelle lampade (➔ lampada). In medicina, lo x., per la sua azione narcotica, è stato largamente impiegato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOTOPO RADIOATTIVO – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xeno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali