• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [1806]
Chimica [644]
Biologia [258]
Fisica [222]
Medicina [200]
Chimica organica [184]
Industria [168]
Biochimica [128]
Temi generali [128]
Biografie [120]
Chimica fisica [104]

r

Enciclopedia on line

Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] . Preposto al nome di un composto organico indica la con­figurazione assoluta di una molecola che contiene un atomo di carbonio asimmetrico (➔ isomeria). fisica Nella forma maiuscola, tra i vari usi, R è simbolo della costante dei gas perfetti, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CONSONANTE VIBRANTE – FORMULA CHIMICA – BATTERIOLOGIA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su r (1)
Mostra Tutti

Dumas, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia on line

Dumas, Jean-Baptiste-André Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica. Vita e attività Professore [...] la successiva determinazione dei pesi atomici fu il valore esatto del peso di combinazione del carbonio nell'anidride carbonica. Contribuì inoltre ai primi tentativi di classificazione degli elementi. In chimica organica, seguace inizialmente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – CHIMICA ORGANICA – PESI ATOMICI – ANTRACENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Jean-Baptiste-André (1)
Mostra Tutti

idroborazione

Enciclopedia on line

Reazione di addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] , in soluzione con solvente tetraidrofurano. Nella reazione di i. l’atomo di boro si lega preferenzialmente al carbonio meno sostituito del doppio legame, cosicché nella successiva ossidazione si ottiene solo uno dei possibili alcoli isomeri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – TETRAIDROFURANO – ALCOL ETILICO – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE

imidazolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, formula noto anche come gliossalina e imminoazolo, che si ottiene facendo reagire ammoniaca e formaldeide con il gliossale. L’anello dell’i. è contenuto in diverse sostanze naturali [...] dà luogo a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione, nitrazione ecc.) che coinvolgono gli atomi di idrogeno uniti agli atomi di carbonio. Mentre gli agenti riduttori non lo attaccano molto, l’i. è demolito dagli agenti ossidanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – CARATTERE AROMATICO – CATALIZZATORE – FORMALDEIDE – AMMONIACA

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNESIO (XXI, p. 920) Gaspare MESSINA Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] condensa sotto forma di una polvere fine trascinata dalla corrente di idrogeno, al quale si mescola anche l'ossido di carbonio formatosi nella reazione (MgO+C → Mg + CO), in una serie di condensatori tubolari raffreddati ad acqua. Il magnesio che si ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – CARBURO DI CALCIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE – DOW CHEMICAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] di idrogeno si valgono di materiali nanostrutturati con grandissima area superficiale, fra i quali i nanotubi e il carbonio nanostrutturato sopra menzionato. Infine, la sintesi a basso costo di zeoliti nanoporose ha portato a una vera rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

NATTA, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NATTA, Giulio Chimico, nato ad Imperia il 26 febbraio 1903. Si laureò nel 1924 in ingegneria chimica a Milano. Professore di chimica generale (dal 1933) a Pavia, di chimica fisica (dal 1935) a Roma e [...] esempio, gli impianti di produzione dell'alcool metilico e di alcool superiori, a partire da miscele di ossido di carbonio e d'idrogeno. Vanno ricordati anche numerosi altri contributi originali nella costruzione di impianti in Italia e all'estero ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ALCOOL METILICO – GAS DI SINTESI – GASSIFICAZIONE – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Giulio (5)
Mostra Tutti

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] , idrato potassico, ossido di piombo), il radicale −COOR dell’unità monomerica (dove R è un radicale idrocarburico) elimina con l’atomo di carbonio terziario di un’altra catena una molecola di alcol e si forma un legame covalente tra due atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] il raggio atomico dell’atomo incluso sia molto minore del raggio atomico del metallo di base; ne sono un esempio le l. ferro-carbonio come l’austenite. Nelle l. di sostituzione la percentuale di sostituzione può andare da 0 a 100, mentre nelle l. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

butadiene

Enciclopedia on line

Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] d’acqua come diluente. Il tempo di contatto è molto breve (0,2-0,3 s). Il catalizzatore può essere costituito da carbonato di potassio su supporto di ossido di ferro, con promotori costituiti da fosfato di potassio e ossido di cromo. Nel processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – CARBONATO DI POTASSIO – DEIDROGENAZIONE – GOMMA SINTETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 65
Vocabolario
carbònio
carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali