• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [116]
Chimica [89]
Chimica organica [40]
Biologia [23]
Biochimica [18]
Industria [12]
Chimica industriale [9]
Medicina [8]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica inorganica [7]
Biografie [6]

aconitico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico di formula HOOCCH2C(COOH)=HCOOH. Si ricava dai succhi (barbabietola, canna da zucchero ecc.) oppure per disidratazione dell’acido citrico. Contiene tre gruppi carbossilici e lo si può usare [...] per la preparazione di resine alchidiche, di plastificanti ecc. L’ acido cis-a. costituisce una tappa del ciclo di Krebs (➔ citrico, acido): deriva dalla trasformazione dell’acido citrico per azione dell’aconitasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – CICLO DI KREBS – ACIDO ORGANICO – ACIDO CITRICO – PLASTIFICANTI

etossilazione

Enciclopedia on line

Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, [...] ammine, ammoniaca ecc. La reazione può essere catalizzata dalla presenza di sostanze acide (acidi minerali, resine scambiatrici acide) o basiche. Poiché i prodotti che si ottengono dall’e. contengono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO CHIMICO – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATA

nitrile

Enciclopedia on line

In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico. I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] idrocarburica: con acidi o alcali si saponificano dando prima le corrispondenti ammidi e poi i sali d’ammonio degli acidi carbossilici; per riduzione con sodio e alcol o con idrogeno nascente formano le ammine primarie ecc.; per reazione col reattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURICA

tiofene

Enciclopedia on line

tiofene Composto chimico, eterociclico, di formula si trova nel benzene grezzo ottenuto per distillazione del catrame. Liquido incolore, dall’odore del benzene, insolubile in acqua. Si usa per la preparazione [...] )2; sono possibili più isomeri a seconda della posizione degli atomi di carbonio ai quali sono legati i gruppi carbossilici. Tiofenolo Composto chimico, di formula C6H5SH; liquido incolore, insolubile in acqua, che si ossida facilmente all’aria e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – COMPOSTO CHIMICO – DISTILLAZIONE – ANTISTAMINICI – ETEROCICLICO

chetoni

Enciclopedia on line

Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] acetilenici in presenza di solfato di mercurio quale catalizzatore, per distillazione secca dei sali di calcio degli acidi carbossilici. I c. aromatici si ottengono principalmente dalla reazione di Friedel-Craft, facendo reagire cloruri di acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO CARBONILICO – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chetoni (2)
Mostra Tutti

cheteni

Enciclopedia on line

Composti chimici, di formula generale R2=C=CO, con R radicale alchilico o arilico. Si preparano per reazione in etere dei cloruri o dei bromuri degli acidi α-alogenati con polvere di zinco. Possiedono [...] spiccata reattività; si combinano con acqua, ammoniaca, acidi alogenidrici, formando rispettivamente acidi carbossilici, ammidi, alogenuri degli acidi carbossilici; addizionano i sali di alchil-magnesio trasformandosi in chetoni; con ossigeno danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO ACETICO – AMMONIACA

diallile

Enciclopedia on line

Composto chimico, (CH2=CHCH2)2; appartiene al gruppo dei dieni non coniugati; liquido volatile, incolore, si prepara per reazione del sodio o del magnesio sul bromuro o lo ioduro di allile. La struttura [...] del d. in presenza di gruppi arilici, carbonilici, nitrilici o carbossilici esterificati subisce un particolare tipo di trasposizione, la cui applicazione agli idrossiderivati di d. consente di preparare aldeidi o chetoni con un doppio legame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DOPPIO LEGAME – CARBONILICI – MAGNESIO – CHETONI

Malaguti, Faustino Giovita Mariano

Enciclopedia on line

Malaguti, Faustino Giovita Mariano Chimico (Pragatto, Bologna, 1802 - Rennes 1878). Patriota e cospiratore, fu esule in Francia ove studiò chimica con J.-L. Gay-Lussac; professore (1842) e poi rettore a Rennes, contribuì con ricerche sperimentali [...] ai progressi della chimica organica. Preparò numerosi esteri e ammidi degli acidi carbossilici e ideò un metodo di sintesi per passare da un acido al suo omologo superiore per mezzo di nitrili; i suoi lavori sui cloroderivati furono utilizzati da J.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – CHIMICA ORGANICA – PRAGATTO – NITRILI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaguti, Faustino Giovita Mariano (2)
Mostra Tutti

ossiacido

Enciclopedia on line

(od ossoacido) In chimica inorganica (in contrapposizione a idracido), ogni acido contenente ossigeno: per es., acido solforico H2SO4, acido nitrico HNO3, acido fosforico H3PO4; negli o. l’atomo di idrogeno [...] due di acido con formazione di esteri doppi o lattidi, i β-o. perdono una molecola di acqua per una di acido con formazione di acidi carbossilici non saturi, i γ-o. e i δ-o. eliminano una molecola di acqua da una di acido con formazione di lattoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI OSSIDRILICI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO GLICOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiacido (1)
Mostra Tutti

pectine

Enciclopedia on line

Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] i cui sali, i pectati, sono normali (neutri) o acidi a seconda che tutti o solo parte dei gruppi carbossilici siano stati salificati. I pectati alcalini sono solubili in acqua, precipitano sotto forma di granuli gelatinosi dalle soluzioni acquose per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ESTERIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE – ALCOL METILICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pectine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carbossilazióne
carbossilazione carbossilazióne s. f. [der. di carbossile]. – Reazione chimica mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più carbossili.
carbossile
carbossile s. m. [comp. di carbo- e ossi-, col suff. -ile]. – In chimica, gruppo monovalente, di formula −COOH, caratteristico degli acidi organici; possiede un atomo di idrogeno ionizzabile che può essere sostituito da metalli e da radicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali