• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [35]
Patologia [14]
Biologia [9]
Farmacologia e terapia [5]
Storia della medicina [6]
Chirurgia [4]
Discipline [5]
Genetica medica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Biografie [4]

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] una discendenza nella progressione maligna. Analogamente, la progressione del carcinoma del dotto in situ (DClS, Ductal Carcinoma In Situ) a cancro della mammella, infiltrato e metastatico, è stata dimostrata identificando sette regioni cromosomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Endocrinologia Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] inoltre l'eiezione del latte per contrazione delle fibre lisce della mammella durante l'allattamento. Questo fenomeno di a forti dosi di estrone provoca la comparsa di un carcinoma mammario nei topi maschi e di un epitelioma uterino nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SINDROME ADRENO-GENITALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare:applicazioni biochimiche e biologiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche Mara Cercignani Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] della prostata, dove incrementa la confidenza diagnostica nel differenziare l’adenoma prostatico (lesione tumorale benigna) dal carcinoma , della mammella e nella differenziazione di alcuni tipi di tumore. Perfusione L’obiettivo della perfusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare:applicazioni biochimiche e biologiche (3)
Mostra Tutti

menopausa

Dizionario di Medicina (2010)

menopausa Giuseppe Benagiano Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] documentato un aumento, nelle donne trattate, dei casi di carcinoma endometriale. È stato a quel punto che si è aggiunto di neoplasie ormono-dipendenti. Per quanto concerne il cancro della mammella, una re-analisi (1997) di oltre 50 studi ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – APPARATO GENITO-URINARIO – CANCRO DELLA MAMMELLA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti

BASTIANELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Raffaele Domenico Celestino Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] cancro della mammella, in Atti del IV Conv. naz. d. Lega ital. per la lotta contro i tumori. 8-9 ottobre 1938, Firenze 1938, pp. 131-136. All'età di ottantasette anni scrisse ed espose la relazione ufficiale Sulla cura chirurgica del carcinoma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTO INFERIORE – NEUROCHIRURGIA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

terapia biologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia biologica Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] la terapia dei tumori del colon-retto, del polmone, della mammella e del rene, nella maggior parte dei casi in associazione colon metastatico, del tumore polmonare metastatico e del carcinoma mammario metastatico. Sunitinib è un TKI orale, inibitore ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORE TRANSMEMBRANA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – RISPOSTA IMMUNITARIA – FATTORI DI CRESCITA

displasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

displasia Fabrizio Mainiero Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] della mammella, attribuita ad alterazioni ormonali; e (d) quelle della cervice uterina, dello stomaco e dell’intestino coinvolge l’intero spessore epiteliale, si parla tuttavia di carcinoma in situ, uno stadio preinvasivo di cancro. → Cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su displasia (3)
Mostra Tutti

mastopatia

Dizionario di Medicina (2010)

mastopatia Malattia della ghiandola mammaria (mastiti, cisti, fibroadenomi, papillomi, ginecomastia, ecc.). M. fibrocistica: frequente affezione benigna della mammella caratterizzata da piccole cisti, [...] , si associano però ad una maggior frequenza di un carcinoma mammario se è presente iperplasia epiteliale, cioè aumento degli dei lobuli mammari. Tali dati avvalorano l’ipotesi della dipendenza delle displasie benigne dagli estrogeni (come la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – CARCINOMA MAMMARIO – GINECOMASTIA – MAMMOGRAFIA – ECOGRAFIA

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] altre neoplasie come l'epatocarcinoma e il carcinoma del pancreas la diagnosi precoce è sempre più H2O. I momenti di spin relativi ai nuclei dell'idrogeno possiedono, in presenza di un campo magnetico gli esami statici (torace, mammella; fig. 2). La ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] lingua, nel cancro di questa, e quella dei pettorali nel cancro della mammella. Le metastasi ematogene sono, nei muscoli, molto più rare. La diffusione del carcinoma nel muscolo può avvenire lungo i linfatici e le vene, attraverso il perimisio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tamoxifène
tamoxifene tamoxifène (o tamossifène) s. m. [dall’ingl. tamoxifen, comp. di t(rans), am(ine) e oxyphen(yl), con alterazione di oxyphen in oxifen]. – In medicina, farmaco di sintesi (comunem. indicato anche con la sigla TAM), derivato del trifeniletilene,...
quadrantectomìa
quadrantectomia quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste nella resezione del quadrante di mammella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali