• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
il faro
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [95]
Matematica [39]
Filosofia [25]
Arti visive [24]
Religioni [22]
Fisica [15]
Astronomia [14]
Temi generali [12]
Medicina [13]
Storia [12]

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] il XV); il Libro dell'Arte di Cennino Cennini, ca. 1400, e via via, fino, per dir di taluni cinquecenteschi, al Cardano, allo Scaligero, al Biringucci e più specialmente a Cipriano Piccolpasso, il maggiore trattatista dell'arte (cfr. I Tre Libri dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

TRASFORMATORI elettrici

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMATORI elettrici Luigi LOMBARDI Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] nucleo di un trasformatore da 36.000 kVA e 220.000 V, costruito dalla Comp. Gen. di Elettr. per la centrale di Cardano; la figura qui sotto ne riproduce la veduta con gli avvolgimenti dal lato della bassa tensione. I rapporti di trasformazione sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASFORMATORI elettrici (5)
Mostra Tutti

QUADRILATERO articolato

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRILATERO articolato Aristide Prosciutto Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] del quarto lato del quadrilatero (lato fisso d). Il quadrilatero trirettangolo è realizzato nel giunto di Hooke o di Cardano, usato per la trasmissione del moto fra alberi concorrenti (v. giunto). Bibl.: F. Reuleaux, Theoretische Kinematik, Brunswick ... Leggi Tutto

BLADO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLADO, Antonio Francesco Barberi Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo. Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] centro del quale è Annibal Caro; pubblica scritti di medicina e di farmacia, da Galeno ai contemporanei Brasavola, Cardano, Ferri, Cerasio, e non trascura quelli astrologici di Luca Gaurico, favorito dal superstizioso Paolo III. Escono dalla officina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – BARTOLOMEO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

Tra materialismo ed erudizione: il libertinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] , Commines e Sleidan, dei discorsi politici ben ragionati, e di tutti coloro a cui si devono molte nuove concezioni, come Cardano e il cancelliere d’Inghilterra Verulam, in tutti i loro libri. Il secondo è di conoscere la dialettica, per poter ... Leggi Tutto

Fibonacci, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo Fibonacci Veronica Gavagna Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] , geometria, proportioni et proportionalità, lo citava tra le sue fonti, ma già qualche anno dopo Girolamo Cardano aveva difficoltà a inquadrare temporalmente e geograficamente la figura di Fibonacci. Tale figura cominciò a venire percepita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, Leonardo (6)
Mostra Tutti

ALCIONIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIONIO (Alcyonius), Pietro Mario Rosa Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] di Calvino; la terza edizione, con sviluppo degli intenti stoicizzanti, a Ginevra nel 1624, insieme con opere di G. Cardano, in una raccolta dal titolo Hieronymi Cardani... De sapientia libri quinque, quibus omnis humanae vitae cursus mvendique ratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – ALESSANDRO D'AFRODISIA – GIORGIO DA TREBISONDA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

ERSOCH, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERSOCH, Gioacchino Alberto Racheli Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] tribuna in piazza del Popolo per vedere la Girandola, in Strenna dei romanisti, XLIV (1983), pp. 497-500; A. Cambedda-N. Cardano, Gli addobbi per le visite di Guglielmo II e Edoardo VII, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCI, Arturo Eugenia Querci – Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874. Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2007, p. 352; S. Panei, in La campagna romana de «I XXV» (catal.), a cura di N. Cardano - A. M. Damigella, Roma 2005, pp. 108 s., 143; C. Virno, Artisti a Roma tra Secessione e istanze divisioniste, in Percorsi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCI, Arturo (3)
Mostra Tutti

PETITI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITI, Filiberto Eugenia Querci – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , II, Roma 2004, pp. 418-420 (schede), 580 (biografia); S. Panei in La campagna romana de “I XXV” (catal.), a cura di N. Cardano - A.M. Damigella, Roma 2005, pp. 73, 144; G. Tallone, Cesare Tallone, Milano 2005, p. 21; P.E. Trastulli, F. P. 1845-1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PALAZZO DEL QUIRINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
cardano
cardano s. m. [tratto dall’agg. cardanico]. – 1. Giunto cardanico. 2. C. ottico, sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi.
card
card ‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali