• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biografie [135]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

gravidanza

Dizionario di Medicina (2010)

gravidanza La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] del feto, che costituiscono indizi sicuri di g., comprendono la palpazione delle parti fetali, l’auscultazione del battito cardiaco e la percezione dei movimenti attivi. La diagnosi di età della gravidanza La datazione dell’inizio del concepimento ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – SINDROME DI DOWN – MOLA VESCICOLARE – BATTITO CARDIACO

PORRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Cesare Maria Pia Casalena PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] Alpi bergamasche, declinò l’incarico, propostogli dal ministero delle Corporazioni, di effettuare ricerche petrolifere in Libia. Una disfunzione cardiaca lo portò alla morte a Milano il 2 dicembre 1940. Opere. Oltre a quelle citate si ricordano: Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE’ CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] omonima; lo spallarolo, che si trova in alto e indietro delle spalle; il cuore, che si trova in corrispondenza dell'area cardiaca sul costato, dietro il gomito; il contraccuore, situato pure sul costato ma più in alto del precedente; l'anticuore, che ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] smaltimento dei detriti. La densità dei vasi è altissima, data la quantità di sangue (750 ml/min: 1/6 della portata cardiaca per un organo che è 1/50 della massa corposa) richiesta dal metabolismo cerebrale, che è molto intenso e alimentato solo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] ridurlo senza criterio in tutte le altre. E non bisogna dimenticare che gli edemi possono avere origine essenzialmente cardiaca e trarre più vantaggio dalla digitale che non dalla semplice dieta ipoclorurata. La quantità giornaliera del cloruro di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

CUTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] dalle cause suddette, quando sia diminuita la quantità del sangue che affluisce alla faccia perché è affievolita l'attività cardiaca o perché l'aumento del tono dei vasi capillari ha ridotto la circolazione superficiale. È noto infatti che il ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DEL PACINI – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIE INFETTIVE – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUTE (5)
Mostra Tutti

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] cronico (2-5 anni). La prognosi è sempre infausta. La morte avviene quasi sempre per malattie polmonari o per paralisi cardiaca. Paralisi pseudobulbare. Sindrome morbosa che insorge in seguito a ripetuti e non gravi ictus, i quali sono l'espressione ... Leggi Tutto

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] via riflessa per l'eccitazione portata dalle terminazioni del trigemino sul vago laringeo e cardiaco, per i quali può avvenire rapida asfissia e paralisi cardiaca. Il cloro esplica inoltre un'azione paralizzante sui centri nervosi (azione propria dei ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

FILARIE e Filariasi

Enciclopedia Italiana (1932)

Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] funzionali prodotti da questi parassiti sono di natura tossica e meccanica, per l'ostacolo che essi oppongono alla libera funzione cardiaca e per la formazione di trombi e di emboli che si localizzano nell'arteria polmonare (parassita adulto) e nei ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – SISTEMA LINFATICO – APERTURA ANALE – GLOBULI ROSSI

NITROGLICERINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROGLICERINA Franco GROTTANELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] soluzione o in forma di pastiglie è usata pure nell'angina pectoris, e, associata alla digitale, nell'insufficienza cardiaca nell'emicrania, nei casi di emorragie interne, ecc. Avvelenamento da nitroglicerina. - Sono rari gli avvelenamenti mortali da ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANGINA PECTORIS – TRINITROTOLUENE – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROGLICERINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 84
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali