• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [4297]
Archeologia [102]
Biografie [2178]
Religioni [1373]
Storia [787]
Storia delle religioni [265]
Arti visive [329]
Diritto [245]
Letteratura [193]
Diritto civile [178]
Temi generali [76]

Aggersborg

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aggersborg E. Roesdahl Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] 'isola di Fionia. I più importanti elementi comuni sono: un vallo circolare provvisto di porte d'ingresso nei quattro punti cardinali; le porte collegate fra loro mediante due strade che attraversano il centro della fortezza e una strada con percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CANUTO IL GRANDE – ETÀ VICHINGA – SCANDINAVIA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] , un insediamento presso Gök Depe: cinta muraria di pianta pressoché quadrata (200 m di lato), orientata secondo i punti cardinali, con accesso al centro del lato sud; area interna suddivisa in quattro settori da due vie maggiori incrociate ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa) P. E. Arias Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] Santi di via San Vitale, e l'Iseo, nella piazzetta di Santo Stefano. Le necropoli romane erano ai quattro punti cardinali fuori del castrum, specialmente lungo la via Emilia ed anche in continuazione di via Indipendenza; numerose le stele sepolcrali ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone Daniela Ricci Avignone La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] , nel 1333, la chiesa collegiata di Notre-Dame. La certosa di Val-de-Bénédiction era in origine la residenza che il cardinale Étienne Aubert si fece costruire intorno al 1345 sulle pendici del monte Andaon; nominato papa nel 1352 con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (Milano, Bibl. Ambros., cod. N 54 sup., c. 36v). A Roma è ricordato come frequentatore dei circoli e delle biblioteche dei cardinali Capranica e Bessarione. Tra i viaggi compiuti è notevole un soggiorno presso la corte di Urbino (1456 c.), con cui B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] la parte meridionale di S.T. e hanno esposto una costruzione quadrata di 82 m di lato, orientata secondo i punti cardinali, che corrisponde alla tipologia dei "palazzi" del BMAC. Composta da un grande cortile e da stanze perimetrali a forma di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , portava con sé un più astratto grado di concezione in quanto la loro disposizione si accordava con i punti cardinali della geografia descrittiva ed il fluttuare del panneggio si accordava direttamente al s. puramente visivo di rapido movimento. Le ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] data del III sec. a.C., forse da abbassare al II. Le mura, larghe 1 m, sono di pietra con bastioni ai punti cardinali; vi è associata una ceramica rossa e nera. La città storica di Prabhasa è connessa alla tribù degli Yadava qui migrati, secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] . 186-210; L. Friedländer, Griechenland unter den Römern, in Deutsche Rundschau, C, 1899, pp. 251-274 e 402-430; G. Cardinali, Sulla condizione tributaria della Grecia dopo la conquista romana, in Studi stor. per l'ant. classica, III, 1910, pp. 31-53 ... Leggi Tutto

IPPODAMO DI MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMO DI MILETO F. Castagnoli (῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] denota una particolare attenzione per l'edilizia privata, regolata da criteri di uguaglianza. L'orientamento segue i punti cardinali, o (nelle città marittime) la linea della costa. Questa urbanistica appare dunque ispirata da criteri matematici e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali