• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1182 risultati
Tutti i risultati [1182]
Biografie [179]
Diritto [169]
Storia [122]
Arti visive [113]
Archeologia [91]
Geografia [61]
Medicina [68]
Religioni [63]
Economia [57]
Diritto civile [49]

safety first principle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

safety first principle Criterio di scelta del portafoglio (➔ portafoglio) ispirato all’obiettivo primario della sicurezza, proposto da A.D. Roy (➔) in un pionieristico scritto sull’argomento: Safety [...] a d, cioè alla minimizzazione della probabilità del disastro. L’orientamento alla sicurezza era sempre stato un punto cardine nella dottrina sulle strategie di gestione delle imprese di assicurazioni, ove il disastro era assimilato al fallimento dell ... Leggi Tutto

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCUOLA Alberto Melloni La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini La riforma [...] locali. Attraverso il regolamento dell’autonomia (decreto del presidente della Repubblica nr. 275/99), le s. diventavano il cardine della governance territoriale dell’istruzione e del rapporto con gli enti locali e ricevevano una serie di poteri in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MARIA CHIARA CARROZZA – MARIASTELLA GELMINI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

DECUMANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Era in origine una delle due linee, e precisamente quella est-ovest, per mezzo della quale l'augure romano, erede dell'etrusca aruspicina, divideva in quattro parti il templum celeste e poi quello terrestre. [...] massimo, vi erano decumani minori che correvano paralleli ad esso. Negli accampamenti romani era chiamata Porta decumana quella dietro al Praetorium, opposta cioè alla Porta praetoria, volta verso il nemico (v. accampamento; cardine; castro). ... Leggi Tutto
TAGS: PORTA PRAETORIA – ARUSPICINA – DECUMANI – CARDINE – ETRUSCA

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] sulle scelte politico-criminali dei legislatori nazionali, e verosimilmente continueranno a farlo in futuro. I temi cardine sono dunque rappresentati dalle politiche di contrasto all’immigrazione irregolare, sul duplice fronte della messa in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Saro-Wiwa, Ken (propr. Kenule Beeson Saro-Wiwa)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Saro-Wiwa, Ken (propr. Kenule Beeson Saro-Wiwa) Saro-Wiwa, Ken (propr. Kenule Beeson Saro-Wiwa). ‒ Scrittore nigeriano (Bori 1941 - Port Hartcourt 1995). Membro della minoranza etnica Ogoni, ha affiancato [...] intermittenze esplode in un inglese corretto, lingua ‘altra’ che incarna il pensiero colonialista come virus del pensiero africano. Opera cardine è Sozaboy. A novel in rotten English (1985; trad. it. 2005): ispirato alla guerra del Biafra, ne dipinge ... Leggi Tutto
TAGS: PIDGIN – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saro-Wiwa, Ken (propr. Kenule Beeson Saro-Wiwa) (1)
Mostra Tutti

CHARKOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'attuazione dei due primi piani quinquennali dell'economia sovietica, la città subì un radicale cambiamento di fisionomia, diventando uno dei principali centri industriali dell'Ucraina. Di pari passo [...] della primavera del 1942 e dei primi mesi del 1943, gli eserciti in campo si disputarono accanitamente la città, cardine strategico di tutto il fronte meridionale e caposaldo indispensabile per la difesa del bacino industriale del Donec. Liberata una ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MAR NERO – UCRAINA – RUSSIA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARKOV (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] alla fine del I sec. a.C. - inizi del I d.C., con un impianto di m 20 ™ 20 aperto su un cardine minore, rappresenta in un certo senso il modello tipologico standard dell’edilizia privata veronese, dal momento che nella città sembra ricorrente il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Congo Repubblica Democratica La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] , che aveva così ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana, è diventato uno dei paesi cardine della regione dei Grandi Laghi. La Rdc è l’undicesimo stato per estensione a livello mondiale e il secondo paese più ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (Ariminum) G. A. Mansuelli M. Zuffa Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] contro i Goti. L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano (Corso d'Augusto) e un cardine (vie Garibaldi e IV Novembre) massimi, al cui incrocio era il Foro (piazza Tre Martiri) a pianta, forse fin dall'antichità ... Leggi Tutto

ALDERICO da Carimate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDERICO da Carimate Cinzio Violante Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] . Partito l'arcivescovo per la Terrasanta, nel giugno A. consigliò l'eletto arciprete Olrico e altri quattro chierici del cardine milanese di recarsi a Genova per ricevere gli ordini sacri dal vescovo di quella città, Arialdo. Non è ben chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 119
Vocabolario
càrdine
cardine càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali