• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1182 risultati
Tutti i risultati [1182]
Biografie [179]
Diritto [169]
Storia [122]
Arti visive [113]
Archeologia [91]
Geografia [61]
Medicina [68]
Religioni [63]
Economia [57]
Diritto civile [49]

Nuove regole sulla circolazione immobiliare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove regole sulla circolazione immobiliare Francesco Macario La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] con la valutazione delle condotte in termini di adempimento o inadempimento, anche e in primo luogo alla stregua del criterio cardine in materia contrattuale e, più in generale, di attuazione del rapporto obbligatorio, che è quello di buona fede e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

VALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALENCIA L. Bonet Delgado A. José i Pitarch (catalano València; lat. Valentia Edetanorum) Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] Aragona. La città ha restituito numerosi resti romani, ma non sono emerse tracce delle mura; nel centro, dove si incrociavano il cardine e il decumano e dove sorgevano il foro e la basilica (Sanchis Guarner, 1976, pp. 21-25), furono poi costruite la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – BACINO MEDITERRANEO – RAMÓN DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

spigolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

spigolo Domenico Consoli La porta del Purgatorio ha s. di metallo, sonanti e forti (li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son sonanti e forti, Pg IX 134) che si distorcono, ossia girano [...] ), ma in funzione di sineddoche: gli s. della porta per tutta la porta; dunque è la porta intera che, girando nei cardini, rugge. Per i possibili suggerimenti di Isidoro e di Uguccione e per le analogie con luoghi classici e biblici, v. E. Raimondi ... Leggi Tutto

agenda digitale

NEOLOGISMI (2018)

agenda digitale loc. s.le f. Taccuino elettronico per registrare note, informazioni e impegni; successivamente è subentrato l’uso figurato che fa riferimento al complesso di interventi da mettere in [...] al presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e una carrellata di interventi sull’agenda digitale, una delle iniziative cardine della Strategia Europea 2020. Ne parleranno, tra gli altri, i deputati Pd Sergio Boccadutri e Paolo Coppola, il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STEFANO BONACCINI – EMILIA-ROMAGNA – INGL – PD

Sistema penitenziario

Enciclopedia on line

Complesso delle modalità di esecuzione della pena detentiva. Il problema relativo ai sistemi penitenziari consiste nel conciliare gli scopi afflittivi della pena con la sua funzione rieducativa. Il sistema [...] ha dettato una nuova disciplina dell’ordinamento penitenziario e dell’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà. Cardine della riforma è stata l’individuazione del trattamento rieducativo del condannato, per il quale è compilato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA

RAGOLIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGOLIA, Michele Stefano De Mieri RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] ascendenza tardomanierista, rivelano un’incisiva caratterizzazione dei volti, alcuni dei quali rinvianti a Pacecco de Rosa, altra personalità cardine del contesto partenopeo (pp. 34-36). Perduto risulta il Cristo tra gli angeli dipinto nel 1654 per ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – CASTELLAMMARE DI STABIA – QUESTIONE MERIDIONALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942) M. Suic Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] con grandi lastre calcaree a c.a 1,3 m sotto il livello attuale, con marciapiedi, canali e cloache. La rete dei cardini e dei decumani delimita gli isolati della città, formando un tessuto molto regolare, nel quale il rapporto 2:1 delle lunghezze e ... Leggi Tutto

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA (v. s 1970, p. 375) E. Zanda Sono proseguite le indagini nella zona archeologica della città romana fondata nel 123 a.C. e abbandonata nel IV-V sec. d.C. [...] lasciato traccia sul terreno. Altri sondaggi hanno consentito di accertare che l'attuale Strada Provinciale 505 ricalca il cardine massimo della città antica e ciò ha permesso di recuperare planimetricamente alcuni rilievi di vecchi scavi, da cui ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600) M. Marini Calvani I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali [...] rifacimento augusteo della Via Aemilia - della cui costruzione originaria resta il conglomerato delle fondazioni. All'incrocio di cardine e decumano massimi è il foro, corrispondente solo in parte all'odierna Piazza Garibaldi, dominato dal Capitolium ... Leggi Tutto

Trinidad e Tobago

Enciclopedia on line

Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] e anglicana (10,9%). Alla religione cristiana segue quella induista (23,8%); minoranze (5,8%) di musulmani. Condizioni economiche Cardine dell’economia di T. sono le attività estrattive; tra le risorse del sottosuolo, il petrolio, la cui produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – PORT OF SPAIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad e Tobago (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 119
Vocabolario
càrdine
cardine càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali