Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] e Umberto I tra i primi 12. Sant’Antonio e San Francesco guidano una lunga lista di santi, 10 tra le prime graduatoria nazionale; spicca l’assenza di Manzoni, mentre anche Carducci e Leopardi occupano ranghi alquanto bassi. Santa Maria introduce una ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Manzoni (appaiato al ligure De Amicis), Umberto I, Carducci e soprattutto Moro e De Gasperi. L’odonimia ligure mostra I nomi degli abitanti dei comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. Le scelte ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Nel confronto con la lista nazionale, perdono terreno Trieste, Carducci e Pascoli, ma soprattutto Trento e XXV Aprile; ne quali Tommaso Campanella, Corrado Alvaro, Bernardino Telesio, Francesco Cilea. Per contro, scendono in modo sensibile ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Golgi, medico e scienziato, primo premio Nobel italiano (insieme a Carducci, ma per la Medicina, nel 1906), Premosello-Chiovenda-Vb ( nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] ; Grizzana > Grizzana Morandi-Bo; Castagneto Marittimo > Castagneto Carducci-Li; Arquà > Arquà Petrarca-Pd; Gropello Lomellino > nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] a Pietro Gobetti; via Rosa Maltoni Mussolini a Rosa Guarnieri Carducci; via Malaga e via Bilbao, memorie della guerra civile in nomi degli abitanti dei comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. Le ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] un proprio cittadino particolarmente illustre: Castagneto Marittimo > Castagneto Carducci-Li, Sasso Bolognese > Sasso Marconi-Bo; Arquà degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] sosta è prevedibile e quasi obbligato: quando lo scienziato aretino Francesco Redi parla di «una mezza oncia di paraguay» (ossia di : di ardori saarici, ossia ‘caldissimi’, parla per esempio Carducci in una lettera a Lidia, anche se il termine ha ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Gramsci, Cesare Battisti, De Gasperi, tra i primi 30 Leopardi, Carducci, Pascoli e Volta, tra i primi 50 pure Colombo, Fermi, da Giacinto Abbà, da cui il Ranunculus abbaianus, a Francesco Zantedeschi, da cui la zantedeschia più nota come calla, ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] di Dante, quasi un’astrazione, e altre figure della Commedia come Francesca, Taide, Mirra, Manto, Marzia, Micol, Piccarda, Pia de’ Saluzzo Roero e Maria Giuseppa Guacci Nobile. Insieme a Carducci, Verga, Pascoli e D’Annunzio, ecco Annie Vivanti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Fu il penultimo gonfaloniere della repubblica fiorentina, che egli governò con animo fiero di popolano dal 1° maggio fino al 31 dicembre 1529, quando, con l'assedio degli imperiali, era già cominciato il periodo della difesa disperata. Poteva...
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più noto Baldassarre, con quest'ultimo condivideva...