• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [312]
Letteratura [151]
Storia [82]
Arti visive [33]
Religioni [19]
Comunicazione [18]
Diritto [14]
Musica [12]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [9]

RHO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Manlio Francesco Santaniello RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] la cattedra di disegno alla Scuola di disegno e arte applicata di Tormo, presso Lodi, all’istituto pro cultura popolare Giosuè Carducci e al collegio Baragiola di Como (dove rimase in servizio fino al 1928). Nel 1920 s’iscrisse al primo corso di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHO, Manlio (1)
Mostra Tutti

VALENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE Giorgio Ruberti Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] non poche romanze, tra cui Amate!, 1903, versi di Giosue Carducci): Roberto Bracco (Comme te voglio amà!, 1887; ’A primma del padre, aveva cominciato a musicare macchiette (su testi di Francesco Achille Bonenzio: So’ semp’ ’o stesso!; Don Pippetto; ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DE CURTIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIO PASQUALE COSTA – GENNARO PASQUARIELLO – SALVATORE DI GIACOMO

CERRETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Luigi Renzo Negri Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] lo spingerà a scrivere sei sonetti In morte di Francesco Famigli, in Alcune poesie inedite, Pavia 1808). Così moderne di versi del C. sono: Lirici del secolo XVIII, a c. di G. Carducci, Firenze 1871, pp. 91-207; Poeti minori del Settecento, a c.di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA – ORDINE DEI MINIMI – BONAVENTURA CORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Laura detta Parisina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina Roberta Iotti Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] detto il Lasca, ma anche poeti come George Byron, Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio. Lo stesso D'Annunzio trasse spunto I Malatesti, di cui nel 1902 era già stata composta la Francesca da Rimini. Anche l'opera lirica si interessò alla M.: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ELISABETTA GONZAGA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Laura detta Parisina (1)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Pier Alessandro Francesca Brancaleoni – Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù. Ancora fanciullo, si [...] 1832, a seguito della segnalazione di Gian Francesco Galeani-Napione, con il quale era in ., ibid., pp. 1-9; A. Zink, P.A. P. e un giudizio del Carducci, ibid., pp. 39-44; Lettere del P. riguardanti la fondazione della biblioteca comunale di Zara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

TROMBETTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBETTI, Alfredo Giancarlo Schirru – Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] d’eccezione della libreria costituito dai letterati Giosue Carducci, Gian Battista Gandino, Teodorico Landoni e Gino commissione era composta da Ascoli (relatore), Domenico Comparetti, Francesco D’Ovidio ed Ernesto Monaci, cui era stato aggregato ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUE DELL’EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBETTI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

RIARIO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Ottaviano Massimo Giansante RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 e Francesco Sforza, detto Sforzino, nel 1487. Dopo un breve dalla fondazione della città sino all’anno 1498, a cura di G. Carducci - E. Frati, Bologna 1874; A. Bernardi, Cronache forlivesi, dal ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE SANSONI RIARIO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Marietta Federica Camata Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] guisa da formare un tutto armonico e assai vicino alla perfezione», scrisse Francesco D’Arcais su L’Opinione (15 ottobre; Gualerzi - Rampone, p la cantata Alla Croce di Savoia, parole di Giosue Carducci e musica di Carlo Romani (4 dicembre 1859). Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – MICHAEL WILLIAM BALFE – TEATRO DELLA PERGOLA – MARIETTA PICCOLOMINI – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Marietta (1)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 178-181; G.Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, , Ginevra 1921, pp. 78-81, 87 s.; T. Ascari, Francesco Ariosto Peregrino, in Atti e Memorie della Accademia di scienze lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. FELICE SUL PANARO – BIBLIOTECA ESTENSE – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO ARIOSTO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino (1)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] tigre, Milano 1908; Un filosofo mistico e dialettico: Francesco Acri, Milano 1909; Canzoniere minimo, Torino 1912; 1929; A. Grilli, L'Ariostista, ibid.; A. Cajumi, Uno scolaro del Carducci, in L'Italia Letteraria, 22 dic. 1929; P. Pancrazi, Ricordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – ALESSANDRO MANZONI – RESTO DEL CARLINO – MONACO DI BAVIERA – SEVERINO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 49
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali