• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [4]

lucherino

Enciclopedia on line

(o lucarino; lugarino e lugaro) Specie (Carduelis spinus) di Uccello Passeriforme Fringillide. Ha ala lunga 7 cm, parti superiori verdi con strie brune, il resto del corpo variegato di giallo, bruno e [...] nero. Nidifica in Europa e nell’Asia settentrionale. In Italia è specie di doppio passo; nidifica sulle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lucherino (1)
Mostra Tutti

cardellino

Enciclopedia on line

Piccolo uccello Passeriforme Fringillide (Carduelis carduelis; v. fig.). Testa bianca e nera, faccia scarlatta; ala striata di giallo, lunga 8 cm. Becco robusto, adatto a rompere semi. È sedentario e comunissimo [...] in Italia. Vive e nidifica sugli alberi e sugli arbusti, depone uova macchiate. Si sposta in piccoli stormi. Ha un canto armonico, impara anche a imitare il canto di altri uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARDUELIS CARDUELIS – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardellino (1)
Mostra Tutti

verdone

Enciclopedia on line

verdone Specie (Carduelis chloris; v. fig.) di Uccello Passeriforme Fringillide, con becco corto e grosso, coda forcuta, ala lunga 85 mm, colore giallo verdastro, meno brillante nella femmina. Stazionario [...] e comune in Italia, più abbondante durante i passi. Nidifica sugli alberi, si nutre di semi ed è particolarmente ghiotto di quelli di canapa e di girasole; in primavera è anche insettivoro. Ha abitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARDUELIS CHLORIS – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – INSETTIVORO – UCCELLO
Vocabolario
cardellino
cardellino s. m. [dim. di cardello]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia fringillidi (lat. scient. Carduelis carduelis), ben noto per la bella maschera rosso scarlatto e per il grazioso canto; comunissimo in Italia, è stanziale, vive...
verdóne
verdone verdóne agg. e s. m. [der. (propr. accr.) di verde]. – 1. agg. Di color verde carico. Region., pomodori v. (o semplicem. verdoni, sostantivato), i primi pomodori della stagione, ancora verdi, che si mangiano in insalata. 2. s. m. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali