• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Fabritius, Carel

Enciclopedia on line

Fabritius, Carel Pittore olandese (Middenbeemster 1622 - Delft 1654). Allievo e stretto seguace di Rembrandt; tra le sue opere, notevoli il ritratto di Abraham de Potter (Rijksmuseum, Amsterdam), l'autoritratto (Mus. Boymans, Rotterdam), la Sentinella (1654, galleria di Schwerin), il Cardellino (1654, L'Aia, Mauritshuis) e Il vecchio Tobia e la moglie (Ferdinandeum, Innsbruck) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabritius, Carel (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] , affermatosi dapprima nei ritratti. Della folta schiera dei suoi scolari, una parte rimase fedele ai principî del grandissimo maestro (Carel Fabritius, Jacob Backer, Aert de Gelder, e il paesista Philip de Koninck); un'altra se ne allontanò per più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

REMBRANDT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn) G. I. Hoogewerff Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] pittori di gran talento come Gerbrand van den Eeckhout, Willem Drost e Philips Koninck. Seguirono verso il 1640 Carel Fabritius, Jan Victors e Nicolaas Maes, poi Samuel van Hooghstraeten, Heyman Dullaert, Jurriaen Ovens e altri ancora. Nominiamo i ... Leggi Tutto

VERMEER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMEER, Johannes (Jan) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] hervorragendsten holländischen Maler des XVII. Jahrhunderts, I, Esslingen-Parigi 1907, pp. 583-611; id., J. V. dan Delft e Carel Fabritius, Amsterdam 1907; Ed. Plietzsch, V. dan Delft, Lipsia 1911; G. Vanzype, V. de Delft, 3ª ed., Parigi e Bruxelles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMEER, Johannes (2)
Mostra Tutti

HOOCH, Pieter de

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOCH (Hoogh), Pieter de G. I .HOOGEWERFF Pittore, nato nel 1629 a Rotterdam. Scolaro di N. Berchem (v.) a Haarlem, dal 1653 si trova a Delft in servizio del nobile Juste de la Grange nella qualità [...] , Antonio Palamedesz, viveva in quell'epoca appunto a Delft. Ma già intorno al 1655, forse sotto l'influsso di Carel Fabritius, il pittore cambiò stile, dedicandosi a immaginare quegli squisiti interni o cortiletti olandesi, per lo più soleggiati, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOCH, Pieter de (1)
Mostra Tutti

La pittura nell’Olanda borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] e artisti, che si servono degli strumenti ottici per allargare il proprio campo d’indagine. La Veduta di Delft di Carel Fabritius viene dipinta nel 1652 con l’ausilio della “camera ottica”. Essa presenta, nel formato minimo di 15x31 cm, un campo ... Leggi Tutto

Johannes Vermeer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] catalogo, stanza per stanza. Oltre a un considerevole numero di propri dipinti, il pittore conservava tre opere di Carel Fabritius. Due anni più tardi, nel 1677, i dipinti censiti nella sua casa vengono acquistati dallo stampatore Abrahamsz Dissius ... Leggi Tutto

Rembrandt van Rijn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] Bol, Govert Flinck; fra gli allievi dei decenni successivi si segnalano Lambert Doomer, Samuel van Hoogstraten, Carel e Barent Fabritius, Nicolaas Maes. Solo negli ultimi anni la bottega di Rembrandt pare meno frequentata: la praticano il figlio ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali