• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [1564]
Arti visive [222]
Biografie [724]
Storia [291]
Letteratura [139]
Religioni [135]
Diritto [107]
Musica [83]
Diritto civile [65]
Temi generali [40]
Storia delle religioni [33]

DRAGHI, Carlo Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Carlo Virginio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] del Seicento. Architetto, pittore e scenografo, nel 1673 ottenne la carica di sovrintendente del teatro Ducale di Parma. A lui si s.; C. Molinari, Le nozze degli dei, un saggio sul grande spettacolo italiano del Seicento, Roma 1968, p. 194; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZACHERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri) Manfredo Tafuri Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] motivi propri alle maggiori soluzioni del Seicento romano. Nella facciata della chiesa nuova ala al palazzo di S. Luigi dei Francesi, che si presenta con una interessante casa Pamphili fino alla sua morte: carica che lasciò al suo migliore allievo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAFRI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFRI, Jacopo Maria Grazia Ercolino Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] mesi si giunse alla modellazione dei capitelli, curata personalmente dal agli inizi del 1606, alla carica di architetto responsabile della Fabbrica della J. L.: un architetto pistoiese tra Cinquecento e Seicento, in Boll. del Centro di studi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] tali cariche nel 1693), firmò le nuove Conclusioni per regolamentare le elezioni dei rappresentanti dell nella cattedrale di Altamura, in Seicento napoletano, Milano 1984, ad Ind.; A. Gonzáles Palacios, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNAROLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Gaetano Camillo Semenzato Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] 1826. Nel 1826 concorreva alla carica di direttore dell'Accademia, ma essere le opere eseguite per la chiesa dei monaci cassinesi a Ravenna, un medaglione 57; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, ad Indicem;C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZICALUVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole Alfredo Petrucci Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] , div. Dn. 666 c. 14 tergo, Specchio dei cittadini pisani [1599, primo mazzo]). Nel 1641, e , con in più una carica personale di spirito cavalleresco e 548-561; O. H. Giglioli, Incisori toscani del Seicento, Firenze 1942, pp. 48 ss.; A. Petrucci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA Giuliana Santuccio Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] (Malagola, 1882). Ricoprì anche la carica di consigliere del Comune, riservata solo maioliche provenienti dalle manifatture dei Corona, ma ne è 81; G. Ballardini, Un maiolicaro faentino del Seicento eletto consigliere del Comune, in Faenza, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Pietro Eleonora Maria Stella Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] nel cui ambito ricopriva la carica di custode; risulta che la libro, Nuovidisegni delle architetture e piante dei palazzi di Roma de' più celebri Ferri-De Rossi-Specchi e la trattatistica architettonica del Seicento romano, in G. L. Bernini e le arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giuseppe Maria Cristina Basili Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] nella direzione della bottega e nella carica di scultore di fiducia dei Barberini. La sua prima opera indipendente . 315-318, 325 n. 69; A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, p. 248; G. Magnanimi, Palazzo Barberini, Roma 1983, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giacomo Maria Caterina Olcese Spingardi Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] architettura presso la stessa istituzione, carica che mantenne fino al 1797. più nota è la facciata dell'ospedale dei cronici sulla via Giulia, opera molto in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, p. 305; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali