• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [1564]
Storia [291]
Biografie [724]
Arti visive [222]
Letteratura [139]
Religioni [135]
Diritto [107]
Musica [83]
Diritto civile [65]
Temi generali [40]
Storia delle religioni [33]

DA LEZZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Andrea Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] Bressa e Bressan, filze 26, 27; Capi del Cons. dei dieci. Lett. di rettori e altre cariche, bb. 28, nn. 263-269, 271-273, 275 344-345; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 321, 325, 332-333; A. da Mosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio Luisa Bertoni Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] ai capitani del popolo. Dopo la sconfitta dei ribelli a Napoli il C. fu inviato questa occasione gli valsero la carica di generale comandante della flotta ss.; A Scicluna Sorge, Un ital. del Seicento,gran maestro dell'Ordine di Malta, in Mediterranea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – GIOVANNI III, SOBIESKI – ISOLA DI SANTA MAURA – NAPOLI DI ROMANIA – LORENZO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Paride Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] seconde nozze Bianca Gentile fu Francesco; ma dei dieci figli nati dai due matrimoni solo F. ricoprì con straordinaria frequenza la carica di anziano (ben dieci volte alle soglie del Settecento. A metà Seicento si chiude invece la discendenza dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONARI, Massenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONARI, Massenzio Gino Benzoni Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] le "teste" di banditi - tra cui quelle dei famigerati Cicerchia e Roscio da Velletri - inviate "in nell'esercizio della carica; insiste sulla importanza un'istruzione della S. Sede del primo Seicento relativa proprio al "governo di Città di Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Felice Enrico Ciancarini Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] , si assunse la responsabilità dei due figli di lui: Giulio (1845-1916) e Guglielmo (1847-1911). In carica come gonfaloniere fino al 1847 Sacconi, Gente, personaggi e tradizioni a Civitavecchia dal Seicento all'Ottocento, II, Roma 1982, pp. 295 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] il B. assunse anche la carica di lui, che conservò sino Carafa, nominò il B. capitano generale della squadra dei cavalieri, con la quale il B. prese parte, , Aspetti della vita italo-spagnola del Cinque e Seicento, Napoli 1934, p. 314; C. Argegni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREZZA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Fabio Rosario Contarino Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] De subfeudis e consigliere della Camera di S. Chiara, carica più tardi riscoperta dallo zio Cesare. C. De dei profondi mali della Napoli del Seicento (pressione demografica, litigiosità giudiziaria, esosità dei balzelli, transito e saccheggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Dante Severin Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] In breve tempo i patrioti espatriati salirono a seicento. Alla fine di aprile il B. si lire raccolte fra i milanesi per il corpo dei Cacciatori delle Alpi. Dopo lo scoppio della guerra nel '68 accettò la carica di conservatore dell'archivio notarile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe Giuseppe Gullino Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] in quella criminale. Rivestiva appunto tale carica quando, nel marzo 1601, il Lo stesso 18 maggio i capi del Consiglio dei dieci ordinavano al gastaldo che l'indomani, stor. sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 126, 258 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco Federica Paglieri Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] Piemonte; primo cittadino di Saluzzo ad ottenere tale carica, il D. poco dopo fu pure eletto opera, Della vita e de' fatti dei Marchesi di Saluzzo, ed aveva raccolto Castronovo, Samuel Guichenon, e la storiografia del Seicento, Torino 1965, pp. 55, 96, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali