• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [185]
Arti visive [160]
Storia [52]
Religioni [43]
Letteratura [27]
Cinema [25]
Temi generali [25]
Archeologia [21]
Sport [20]
Diritto [20]

Bianco, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Enciclopedia on line

Patriota (Barge 1795 - Bruxelles 1843): luogotenente nell'esercito sardo, carbonaro e amico di S. di Santarosa, fu tra gli organizzatori del moto del 1821. Condannato a morte dopo il fallimento dell'insurrezione, passò in Spagna, dove si batté nelle file dei costituzionali. Dopo una lunga prigionia a Malaga, fu in Grecia, a Malta e in Francia: membro della Carboneria internazionale e sensibile alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – BRUXELLES – SVIZZERA – FRANCIA – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti

APOFASIMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Società segreta, rampollata dal vecchio tronco della Carboneria, che, dopo gl'insuccessi del '21, aveva trasformate le sue Vendite in nuclei organizzati secondo la gerarchia militare romana, giusta le [...] norme sancite dal congresso massonico di Aarau del luglio 1823. Venne istituita dal conte Carlo Angelo Bianco di Saint-Jorioz verso il 1830, quale applicazione dei criterî espressi nel suo noto volume: Della guerra nazionale d'insurrezione per bande ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANGELO BIANCO – GIUSEPPE MAZZINI – GIOVINE ITALIA – CARBONERIA – PIEMONTE

apofasimeni

Enciclopedia on line

Nome (tratto dal greco moderno ἀποϕασισμένος «condannato a morte») dei membri di una società segreta fondata (1830 circa) da F. Buonarroti per la realizzazione dell’indipendenza italiana e della repubblica [...] unitaria. Trovò il maggior propagandista in Carlo Angelo Bianco di Saint-Jorioz e finì assorbita dalla Giovine Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CARLO ANGELO BIANCO – GIOVINE ITALIA – GRECO MODERNO

Mazzini, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giuseppe Mazzini Nunzio Dell'Erba Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] più diretto nella questione sociale. L’influsso iniziale del pensiero di Filippo Buonarroti (1761-1837) e di Carlo Angelo Bianco, conte di Saint-Jorioz (1795-1843), l’uno promotore dell’ideologia rivoluzionaria giacobina e l’altro dell’insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

apofasimeni

Dizionario di Storia (2010)

apofasimeni Nome dei membri di una società segreta, patriottica, fondata (1830 ca.) da F. Buonarroti allo scopo di realizzare l’indipendenza italiana e la Repubblica unitaria. I militi a. assumevano [...] centurie, castelli e campi; la setta, che era solo un grado preliminare della vera organizzazione buonarrotiana, trovò in Carlo Angelo Bianco di Saint-Jorioz il maggior propagandista e, dopo aver avuto un certo peso nei moti del 1831, finì assorbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ordito della regina madre Bianca di Castiglia: far sposare appunto Beatrice al suo ultimogenito Carlo. Il progetto fu . Spirito, consacrata nel 1179. In occasione del lunedì dell'Angelo vi ebbe luogo una festa popolare cui presero parte numerosi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Il balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] un primo atto di vivace vita paesana scozzese un secondo “atto bianco” nel cupo mondo boschivo delle Villi, anime senza pace di mirabili è senza dubbio da porre l’opera didattica di Carlo Blasis (1797-1878), che sistematizza in maniera incomparabile ... Leggi Tutto

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] come stabilito, Carlo Martello fu armato cavaliere e nominato principe di Salerno e signore dell'onore di Monte Sant'Angelo. A 1295, il re e il figlio tennero le briglie del cavallo bianco sul quale Bonifacio VIII si recò a S. Pietro e servirono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

CERESA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a S. Giovanni Bianco, in Val Brembana, nel 1609, morto nel 1679 a Bergamo, dove visse quasi sempre. Studiò da sé il disegno; poi si mise con Daniele Crespi che allora (1629) affrescava la [...] Certosa di Garegnano: sono assai evidenti gl'influssi della scuola milanese, come pure talvolta quelli della bolognese, del Guercino segnatamente. Soggiornò alcun tempo anche a Venezia, dove si trattenne ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE CRESPI – VAL BREMBANA – CARAVAGGIO – GUERCINO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti

ALLEANZA, SANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] predetto per il 1815 la caduta dell'"Angelo nero" e la comparsa dell'Angelo bianco", "novello Ciro incaricato di riunire tutti . Ma quando, nel luglio del 1830, fu sbalzato dal trono Carlo X, le grandi potenze, cambiati i tempi, non si trovavano più ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – FRANCESCO II D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEANZA, SANTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
perplimere
perplimere v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦  Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...
cardioprotettivo
cardioprotettivo s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali