• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2369 risultati
Tutti i risultati [2369]
Biografie [1497]
Storia [447]
Arti visive [365]
Letteratura [201]
Religioni [174]
Musica [156]
Diritto [78]
Diritto civile [47]
Teatro [44]
Economia [34]

ROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič) Ivan Evtyukhin – Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] . Il 30 gennaio del 1802 seguì un rescritto imperiale secondo il quale «all’assistente architettonico del Gabinetto imperiale Carlo Rossi, che si ritira per 2 anni in terre straniere per migliorare le sue conoscenze, verrà pagato e consegnato ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’INGHILTERRA – MONACO DI BAVIERA – ORDINE CORINZIO – SAN PIETROBURGO – VINCENZO BRENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo Adriana Castagnoli – Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis. A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] , con l’avvento del nuovo secolo i ruoli direttivi dell’azienda passarono nelle mani dei quattro figli di Luigi Rossi: Carlo Teofilo e Cesare e, successivamente, Enrico ed Ernesto. La loro strategia fu di continuità sia nel potenziamento dei rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Carlo Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] e nel 1953 Acque amare (testo di Nicola Salerno, cantanti Carla Boni e Katyna Ranieri). In questo stesso anno, al di proseguì indipendentemente l’attività editoriale con la propria C.A. Rossi Editore, società che ebbe sede a Milano in Galleria del ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – ARMANDO TROVAJOLI – FRED BUSCAGLIONE – GIOVANNI BERCHET

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe Paola Lunetta Franco Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano. Apparteneva [...] , G. Gazzaniga, G. Tritto; il dramma Telemaco nell'isola di Calipso (1773) fu musicato in parte dallo stesso Lanfranchi Rossi. Nel 1780 esordì con discreta fortuna nel genere buffo e giocoso con Le cognate in contesa, nel cui frontespizio compare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – BELLEROFONTE – DONORATICO – OTTONE II – GAZZANIGA

ROSSI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Tullio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò. Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] ), 3, pp. 132, 141 s.); alcuni anni dopo, in occasione del concorso per il piano regolatore di Padova, il progetto di Rossi, Carlo Rossi Bardi e Marco Treves ottenne il terzo premio ex aequo con il lavoro di Luigi Piccinato, Enrico Lattes e Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA ORGANICA – PIER NICCOLÒ BERARDI – CORTINA D’AMPEZZO – GIUSEPPE VALADIER

VIRCHI, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIRCHI, famiglia Licia Mari Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII. Bernardino (I), zoccolaio, [...] ghirlandette porta il titolo A felici pastori, i quali onorano, insieme alle stelle, il Bambino Gesù. In una lettera di Carlo Rossi al duca di Mantova (27 febbraio 1608) si legge di un Paolo Virt, identificabile con il nostro, quale compositore della ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC'ANTONIO INGEGNERI – MARGHERITA GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHI, famiglia (1)
Mostra Tutti

BRENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNA (Brenda), Vincenzo Stanislaw Lorentz Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] 1787-95, e poi suo collaboratore a Pavlovsk, a Gatčina e nella costruzione del castello di S. Michele quel Carlo Rossi che più tardi creerà appunto le grandi soluzioni urbane e la monumentale architettura di Pietroburgo. Nelle pitture decorative dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA – ANDREA SACCHI – STILE IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TREZZINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZINI, Domenico Nicola Navone Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] Ju.M. Ovsjannikov, Velikie zodčie Sankt-Peterburga: Dominiko Trezini, Frančesko Rastrelli, Karl Rossi (I grandi architetti di San Pietroburgo: D. T., Francesco Rastrelli, Carlo Rossi), San Pietroburgo 2000, pp. 13-201; S. Gorbatenko, Novyj Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GOLFO DI FINLANDIA – DOMENICO TREZZINI – ANDREAS SCHLÜTER – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZZINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PASTRONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTRONE, Giovanni Elena Dagrada PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto. Il padre era [...] cinematografiche. In breve tempo, nel maggio 1907, divenne mandatario speciale del titolare Carlo Rossi. Scioltasi la società nel gennaio 1908, a causa di dissapori tra Rossi e il socio Guglielmo Remmert, pochi mesi dopo fu costituita una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTRONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DE LAUNAY, Edoardo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] la propria esperienza diplomatica, poiché dal giugno al dicembre 1847 fece le veci del ministro plenipotenziario (il conte Carlo Rossi) allora assente. In questo periodo egli si fece apprezzare dalle autorità prussiane che a lui spesso si rivolgevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO – QUESTIONE D'ORIENTE – IMPERO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUNAY, Edoardo Luigi Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali