VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] germanico si sentì attratto dal nuovo strumento. La presenza di Carlo Farina, che fu a Dresda dal 1625 al 1636, influenzò di musica didattica, B. Molique (1802-1869) allievo di P. Rovelli, J. Böhm (1795-1876) che, riallacciandosi al Viotti per tramite ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (v. fig.), è costituito ... ...
Leggi Tutto
Leo Izzo
Melodie dalle vibrazioni di una corda
Il violino è uno strumento musicale a corda, in cui il suono si produce per strofinio attraverso l’archetto. Nella storia della musica ha avuto un posto di assoluto rilievo per la versatilità nell’esprimere ogni sfumatura del sentimento umano. La costruzione ... ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Maria Maggiore per oltre quarant’anni e cugino di Pietro Rovelli, violinista fra i più rinomati della prima metà del secolo in Italia. Morì il 18 luglio 1901 nella villa del genero Carlo Lochis alle Crocette di Mozzo, nei pressi di Bergamo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] di morte (Venezia, 25 agosto 1791), dal quale risulta anche il nome del padre, Carlo.
Doveva essere originario della città o del Regno di Napoli: nella scarsa documentazione a lui riferita l’epiteto «napoletano» accompagna spesso il cognome, dato ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] tre anni più tardi sposò Ida de Martini, sorella di Carla, che l’anno precedente era diventata moglie di Toscanini.
Agli di Niccolò Paganini; 12 Capricci, op. 3 e op.5 di Pietro Rovelli) e francesi (24 Studi, op. 4 di François Alday; 24 Capricci ...
Leggi Tutto