• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [55]
Storia [34]
Arti visive [16]
Religioni [13]
Diritto [10]
Musica [11]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [6]
Letteratura [7]
Sport [6]

BRÉTIGNY

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] , che è noto col nome di preliminari di pace di Londra, e l'inviò in Francia al delfino Carlo, il quale lo sottopose agli Stati e dal re di Francia nella torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re Giovanni II e dal principe di Galles a Calais ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MONTREUIL-SUR-MER – STATI GENERALI – EURE-ET-LOIR

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la corsa più importante dell'annata, riservata ai cavalli di 3 anni. Creata dal dodicesimo conte di Derby nel 1780, essa viene disputata sull'ippodromo di Epsom. La distanza, fissata in principio ad [...] famiglia solo nel 1924 con Sansovino. I colori reali conobbero la vittoria esclusivamente sotto Edoardo VII, prima principe di Galles e quindi sovrano, con Persimmon (1896), Diamond Jubilee (1900) e Minoru (1909). Da ricordare l'inaspettato successo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – MELOZZO DA FORLÌ – INGHILTERRA – EDOARDO VII – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO IX re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] Feodorovna) e Thyra sposarono rispettivamente il Principe di Galles (Edoardo VII), lo Zar Alessandro III e il duca di Cumberland; suo nipote Carlo divenne nel 1905 Re di Norvegia col nome di Haakon VII. In materia di politica interna, C. dava le sue ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN-SONDERBURG-GLÜCKSBURG – CAMERA DEI DEPUTATI – PRINCIPE DI GALLES – GUERRA DEI DUCATI – LUISA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IX re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

CARTERET, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] nell'isola, della quale fece il rifugio dei profughi realisti. Il principe di Galles, che sbarcò nell'isola nel 1646, lo fece cavaliere e baronetto; più tardi, divenuto re Carlo II, gli concesse varie signorie e in soprappiù un'isola americana ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACOMO, DUCA DI YORK – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – GIACOMO, DUCA

DRUMMOND, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese, nato a Hawthornden il 13 dicembre 1585, morto ivi il 4 dicembre 1649; dal maniero famigliare, che a lui passò dopo la morte del padre nel 1610, gli venne l'appellativo of Hawthornden. Studiò [...] morte del principe di Galles, Enrico (Teares on the Death of Meliades), nel 1616 una collezione di Poems: Amorous Elizabeth Logan, da cui ebbe parecchi figli. Zelante partigiano di Carlo I, scrisse copiosamente in difesa della causa monarchica. Ediz ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – PIERRE CHARRON – LELIO CAPILUPI – LUIGI GROTO – BEN JONSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUMMOND, William (1)
Mostra Tutti

CATERINA d'Aragona, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu figlia di Ferdinando il Cattolico re d'Aragona e d'Isabella di Castiglia e nacque il 16 dicembre 1485. Sposò una prima volta nel 1501 Arturo principe di Galles, che morì il 2 aprile 1502. Fidanzata [...] 'Inghilterra, lo sposò nel 1509. Da principio C. poté anche credersi felice, specialmente portava contro gl'interessi del nipote Carlo V, sia perché dei sei figli suoi diritti e al titolo di regina, fu tenuta in una specie di prigionia e lasciata in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – ENRICO D'INGHILTERRA – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA d'Aragona, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BODEGA Y CUADRA, Juan Francisco de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore spagnolo, nato a Lima nel 1744 (?). Quando la Spagna, nella seconda metà del sec. XVIII, volle affermare i suoi diritti anche a nord dello stretto di Juan de Fuca, il B. si trovò a rappresentare [...] nell'odierna isola Baranof e nella Chichagof; scoperse ancora sulla via del ritorno le minori isole esterne a quella del Principe di Galles e la grande isola della Regina Carlotta. Prese poi parte a una nuova spedizione (1779) lungo la costa alascana ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – PRINCIPE DI GALLES – ISOLA BARANOF – INGHILTERRA – CALIFORNIA

COTTINGTON, Francis, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Lord tesoriere e ambasciatore inglese, nato nel 1578, morto nel 1652. Essendo stato console inglese a Siviglia, fu utile per la sua esperienza al re Giacomo I 1iella sua politica spagnola. Fu ambasciatore [...] , segretario del principe di Galles nel 1622, cavaliere e baronetto nel 1623. Accompagnò il principe in Spagna, benché il re quando scoppiò la guerra civile e nel 1648 era col principe Carlo all'Aia; l'anno seguente andò col Hyde in missione in Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – GIACOMO I – SIVIGLIA – SPAGNA

AJDUKIEWICZ, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore polacco nato a Witkowice nel 1852, morto a Cracovia il 9 gennaio 1919. Studiò alla Scuola di belle arti di Cracovia, poi a Vienna e a Monaco presso Joseph Brandt, Alexander Wagner e Seitz. Esordì [...] (ad es., ritratti equestri di re Ferdinando di Bulgaria e di Carlo di Romenia). Nel 1893, invitato a Londra, eseguì uno dei migliori ritratti di Edoardo VII, allora principe di Galles. L'A. fu anzitutto un pittore di battaglie. Nei suoi primi dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ASIA MINORE – EDOARDO VII – CRACOVIA – BUCAREST

COLEPEPER, John, primo lord Colepeper

Enciclopedia Italiana (1931)

Ministro di Carlo I, che nel gennaio 1642 lo nominò Cancelliere dello Scacchiere, nel suo tentativo di formare un governo di tendenza media, alla quale il C., deputato dal 1640, apparteneva. Il C. era [...] (direttore dei registri) e nel marzo 1645 era col principe di Galles nell'est dell'Inghilterra e lo accompagnò più tardi a fu più tardi agente di Carlo II in Olanda. Alla morte di Cromwell il C. propugnava una politica di aspettativa, ma vide nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – FRANCIA – RUSSIA – GALLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali