• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [55]
Storia [34]
Arti visive [16]
Religioni [13]
Diritto [10]
Musica [11]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [6]
Letteratura [7]
Sport [6]

PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio Mauro Moretti PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi. Di [...] cenato con Garibaldi narrante le sue gesta; aveva familiarità con Gino Capponi e Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano per casa il principe di Galles e lord John Russell. Il padre, convinto che «la legge del lavoro pesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FERDINANDO GREGOROVIUS – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI RAVENNA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio (2)
Mostra Tutti

GIARDINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de) Rossella Pelagalli Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] medesimo ruolo, nell'orchestra del teatro S. Carlo. Scarsi i riferimenti cronologici relativi a questo periodo di personaggi illustri quali i duchi di Gloucester e di Cumberland e lo stesso principe di Galles. Nel 1751, ormai conquistatosi un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – FRANCESCA CUZZONI – BRITISH MUSEUM – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINI, Felice (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] principessa Caterina, sposa al principe di Galles. Nel 1515 il G. associò alla ditta il figlio Nicolò e ne avviò le attività finanziarie con un donativo di 80.000 scudi. Quattro anni più tardi la loro ditta prestò 55.000 fiorini a Carlo V per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – FRANCESCO II SFORZA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di Cassano, G. Capecelatro arcivescovo di Taranto, il ministro Tassoni, il principe di di Francesca Campori Ciani con le figlie (coll. priv.); di Carlotta Augusta di Brunswick, principessa di Galles e pubbl. dal dott. Carlo Casati, Milano 1885; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA – ANGELICA KAUFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Gregòrio X papa

Enciclopedia on line

Gregòrio X papa Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), [...] Lione, col card. G. Fieschi a Londra. Amico di Edoardo principe di Galles, lo aveva accompagnato in Terra Santa, ove a S Paleologo voleva fermare con l'aiuto del papa l'espansione di Carlo d'Angiò dall'Albania all'Acaia), fu raggiunta con compromessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – TERRA SANTA – CLEMENTE IV – ARCIDIACONO – INTERDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio X papa (4)
Mostra Tutti

Hollar, Wenzel

Enciclopedia on line

Disegnatore e incisore boemo (Praga 1607 - Londra 1677). Figlio di un nobile, funzionario imperiale, esordì come miniatore, ma fu subito interessato alla cartografia. Nel 1627 lasciò Praga per lavorare [...] , nella cui casa rimase per 5 anni, incidendo la sua favolosa collezione. Nel 1636 entrò al servizio del principe di Galles (poi Carlo II); in seguito, si recò ad Anversa, fu al servizio di Giacomo II e nel 1652 ritornò a Londra. Della sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – FRANCOFORTE – STRASBURGO – ANVERSA

Cottington, Francis, barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Bruton, Somerset, 1578 circa - Valladolid 1652). Console a Siviglia, fu lo strumento della politica spagnola di Giacomo I che lo nominò ambasciatore in Spagna (1616). Fu poi (1622) [...] del principe di Galles e, dopo un periodo di disgrazia dovuto anche all'ostilità del duca di Buckingham, ma senza successo il favore reale. Scoppiata la guerra civile, raggiunse Carlo I. Nel 1649, caduta la monarchia in Inghilterra, si recò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – VALLADOLID – GIACOMO I

Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] dei Despenser, e fu più volte mediatrice tra il re e i baroni. Nel 1325, recatasi alla corte del fratello Carlo IV di Francia, rifiutò di tornare dal marito, e divenne l'amante del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al figlio Edoardo (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – EDOARDO III – HERTFORD – GUIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Carteret, Sir George

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico (n. St.-Ouen, is. di Jersey, 1610 circa - m. 1680); partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nominato governatore dell'isola di Jersey (1643), condusse da qui una [...] , a favore della causa realista. Fece dell'isola un rifugio per i profughi realisti, e nel 1646 vi sbarcò il principe di Galles (poi Carlo II), che lo nominò cavaliere e baronetto. Costretto nel 1651 alla capitolazione, si rifugiò in Francia, e poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – NEW JERSEY – DELAWARE – FRANCIA – VENEZIA

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di possibili nozze della "terza sorella del re" col principe di Galles, per quanto ci siano, in fatto di matrimonio, "strette pratiche" di con Marcantonio Correr, in missione straordinaria a Carlo I d'Inghilterra, ufficialmente per dolersi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali