• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [17922]
Geografia [327]
Biografie [8219]
Storia [3724]
Arti visive [2154]
Religioni [1526]
Letteratura [1035]
Diritto [794]
Musica [605]
Diritto civile [453]
Storia delle religioni [268]

Caboto, Sebastiano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caboto, Sebastiano Stefano De Luca Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] di una delle più grandi e importanti regioni dell'America Meridionale. Il periodo inglese Nel 1548 Sebastiano ottenne da Carlo V una licenza di cinque mesi, che utilizzò per recarsi in Inghilterra. La corona inglese già da qualche tempo stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – OCEANO ATLANTICO – AMERICA DEL NORD – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caboto, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

Magellano, Ferdinando

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magellano, Ferdinando Silvia Moretti Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista tra [...] le coste africane fosse la via più rapida e sicura per raggiungere l’Estremo Oriente. Solo nel 1519, con l’appoggio di Carlo V, re di Spagna e imperatore, Magellano poté salpare per la sua spedizione. La circumnavigazione del globo Cinque navi con a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – ASIA SUDORIENTALE – ANTONIO PIGAFETTA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magellano, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

Monferrato

Dizionario di Storia (2010)

Monferrato Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] dei Visconti, il M. si indebolì e fu conteso da Federico II Gonzaga di Mantova e Carlo III di Savoia. Nel 1536 intervenne l’imperatore Carlo V affidando il marchesato ai Gonzaga, che ne presero effettivo possesso solo dopo la Pace di Cateau-Cambrésis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO III DI SAVOIA – FEDERICO II GONZAGA – ANDRONICO PALEOLOGO – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monferrato (4)
Mostra Tutti

Tripoli

Dizionario di Storia (2011)

Tripoli Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] . 12°). Tra i secc. 13° e 14° T. appartenne agli Hafsidi di Tunisi. Occupata nel 1510 dagli spagnoli, fu data da Carlo V nel 1530 ai Cavalieri di Malta, che vi ricostruirono e ingrandirono il castello; ma nel 1551 questi si arresero all’assedio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DI MALTA – STATI BARBARESCHI – ETÀ ROMANA – CARAMANLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripoli (4)
Mostra Tutti

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] e affidata a un duca. Il ducato fu soppresso nel 730 da Carlo Martello e il paese diviso in contee. Nel 917 un feudatario svevo elevato al rango di ducato dall’imperatore Massimiliano. Nel 1519 Carlo V comperò il ducato del W. dalla Lega sveva, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

Gheldria

Enciclopedia on line

(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] , che aveva avuto la G. in feudo dall’imperatore (1480). Sotto Filippo il Bello al governo dei Paesi Bassi e Carlo V imperatore, Carlo di G. riuscì a mantenere, con alterne vicende, la.sovranità sul ducato. Nel 1543 Guglielmo di Cleve, nominato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO IL BELLO – PAESI BASSI – GELDERLAND – MEROVINGI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheldria (2)
Mostra Tutti

Franca Contea

Enciclopedia on line

Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort. Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest’ultimo. Alla morte di Carlo V passò alla Spagna, che vi mantenne la propria sovranità fino al 1674 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA – CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franca Contea (3)
Mostra Tutti

Montmorency

Enciclopedia on line

Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi. Mathieu I (m. 1160), signore [...] in Piemonte nella campagna del 1537, alla conclusione della pace vide notevolmente accresciuto il suo prestigio. Tuttavia, quando Carlo V cedette il ducato di Milano al figlio Filippo, dovette nuovamente lasciare la corte (1541). Richiamato da Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADELAIDE DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – VESPRI SICILIANI

Frisia

Enciclopedia on line

Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] nominalmente parte dell’Impero, furono in preda all’anarchia. Filippo il Buono e Carlo il Temerario di Borgogna tentarono invano di sottometterle, ma solo Carlo V riuscì nel 1523 ad affermare il suo dominio sulla F. occidentale e centrale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD

Palatinato

Enciclopedia on line

(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] posizione in Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59) che partecipò alla lega di Smalcalda contro Carlo V imperatore. Spentasi con questo la linea principale, la dignità elettorale passò alla linea di Simmern, che introdusse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – LUDOVICO IV IL BAVARO – GUERRA DEI CONTADINI – SACRO ROMANO IMPERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
vìttima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali