SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] nella «fioritissima scuola» di Carlo Cignani, dovette invece protrarsi dal 215).
Se la pala d’altare con S. Agostino scrive sul cuore di s. Maria Maddalena dei Pazzi l’anno successivo per S. Bartolomeo a Badia a Ripoli (Ceccobelli, 1996), e la tela ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] ingresso come novizio nella badia di S. Bartolomeo di Fiesole, retta dai canonici regolari lateranensi di s. Agostino, mutando il nome Smalcalda cui Strasburgo aveva aderito per mano dell’imperatore Carlo V, per rispondere insieme con Ochino e lo ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] potenti seguaci del frate agostinianoAgostino Mainardi (presto passato Moscoso, il maestro del Sacro Palazzo T. Badia e i vescovi G. Morone e R. Vauchop fra i quali figuravano il teologo J. Cochleus, Carlo II di Savoia (che lo volle come confessore ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val di Sieve.
Il circuito i ss. Vincenzo da Paola, Antonio Abate e Carlo Borromeo per la pieve di S. Andrea a di Masaccio agli Uffizi; il S. Agostino del Botticelli nello stesso Museo, ma ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] posizioni presso il Badia ricorrendo a citazioni tratte dalla Sacra Scrittura e da s. Agostino. Nello stesso pp. 189-198; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 305, 309 s., 320, 322-327, 330, 333, 335 ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] del modello per la statua equestre di re Carlo II, fusa in bronzo e collocata nella del Soccorso, di S. Sebastiano, di S. Agostino, di S. Giuseppe e di S. Monica le statue della chiesa del monastero della Badia Nuova, e nella mensola della Fortezza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] , il Morone, l'inquisitore T. Badia, diffuso a migliaia di copie da Treviso padri della Chiesa: Agostino, Origene, Basilio, Ilario , pp. 176 ss., 454-56; G. De Leva, Storia docum. di Carlo V in correlaz. all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 368 ss.; K ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] di ottenere dallo zio la badia di Campagnola) e gli venisse recò a Bruxelles a trattare con Carlo V e il principe Filippo la restituzione Pal. 1030, fasc. 15 (lettere di Giovanni Agostino Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] de' Ricci; il Battesimo di s. Agostino già in S. Maria e S. S. Maria Maddalena de', Pazzi a Firenze e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo, in L'Arte, IX I, Amsterdarn 1973, n. 52, fig. 21; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 108 s. n ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] di Monreale.
Nel 1712, su disegno di Carlo Infantolino, ornò l’oratorio del Nome di S. Guglielmo nella chiesa di S. Agostino conformemente alle altre già realizzate dal padre, Ss. Salvatore (1756-57) e della Badia Nuova (1758), sulla cui facciata nel ...
Leggi Tutto