LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] professionale.
Nel giugno del 1727 è documentata un'esecuzione per il principe elettore diBaviera, CarloAlberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di Förster, il L., giunto a Berlino al seguito dell'elettore ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] 8, ibid. 1570), all'arciduca Carlo d'Austria (Primus liber missarum, ibid. 1572) e a Guglielmo, futuro duca diBaviera (Ecclesiasticarum cantionum, ibid. 1576). Quanto al profondo legame di amicizia del G. con i Fugger di Augusta - presenti a Vienna ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] apr. 1704 ottenne il posto di "suonador da camera di violoncello" nella cappe a di corte dell'elettore diBaviera Massimiliano II Emanuele noto per Massimiliano II Emanuele e gli successe il figlio CarloAlberto, anch'egli amante delle arti e della ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] – faceva parte del circolo teosofico del generale Carlo Ballatore, frequentato a partire dal 1916, se non imprevedibile, la teoria della relatività diAlbert Einstein (1905), il quale Nel 1911 esordì a Monaco diBaviera il movimento Der Blaue Reiter, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Francesco diBaviera, il dramma per musica Meride che inaugurò il nuovo teatro di Alessandro Galli Bibiena, musica diCarlo Johann Adolf Hasse, Leipzig 1912, ad ind.; C.R. Mengelberg, Giovanni Alberto Ristori, Leipzig 1916, pp. 12, 16, 78 s., 144; C ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Rodolfo Kanzler e Carlo Respighi) del nuovo Regolamento per la Cappella papale, ratificato con altro motu proprio di Pio X il 20 giugno. Proseguì ricche attività concertistiche che lo portarono fra l’altro a Monaco diBaviera, Varsavia (1904), Paesi ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Gordigiana, in stile bernesco, e l'Inno per la morte diCarloAlberto (1849).
Si dedicò quindi alla musica sacra, sollecitato probabilmente in Baviera e in Boemia, nel 1822 fu nominato insegnante di canto a Ratisbona, e poi al conservatorio di Praga, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena diCarlodi Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] nel 1572 a Firenze, nell'anno seguente fu raggiunto dalla famiglia; nel 1578-79 fu a Monaco alla corte del duca diBavieraAlberto IV il Magnanimo. Prima del 1582 fu per due volte a Roma, quindi nuovamente a Venezia, Pisa, Siena, Marsiglia e Messina ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] : Vienna, Pest, Monaco diBaviera, dove suonò con Franz del genero Carlo Lochis alle Crocette di Mozzo, nei pressi di Bergamo.
Fonti , Lettere di A. P. al nobile Alberto Emilio Finardi, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXVII ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] era direttore Antonino Biffi. All'età di circa dieci anni si recò a Monaco diBaviera e nel 1722 entrò, in qualità di oboista, nella orchestra di corte, per passare forse nel 1723 al servizio dell'elettore CarloAlberto, sempre come oboista e con il ...
Leggi Tutto