• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [11]
Arti visive [6]
Storia [3]
Industria [1]
Sport [2]
Temi generali [1]
Discipline sportive [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Cinema [1]

Bugatti, Carlo

Enciclopedia on line

Bugatti, Carlo Decoratore italiano (Milano 1856 - Molsheim, Alsazia, 1940). Fu tra i primi a portare nell'arte del mobilio un gusto nuovo, più semplice e moderno; fu arredatore d'interni, premiato alle esposizioni di Parigi (1900) e di Torino (1902). Stabilitosi in Francia, si dedicò quasi esclusivamente alla pittura. Il Museum of modern art di New York conserva un suo scrittoio (1901). Il figlio Rembrandt (n. Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – REMBRANDT – NEW YORK – ALSAZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bugatti, Carlo (2)
Mostra Tutti

BUGATTI, Rembrandt

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Rembrandt Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] arts, 1907, p. 188; M. G., Exposition R. B., in L'Art et les artistes, III (1907), pp. 171 s.; V. Rossi Sacchetti, R. B., Carlo Bugatti et son art, s.l. né d. (forse Parigi 1907); F. M., Exposition privée de R. B., in L'art et les artistes, IV (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CARLO BUGATTI – ERCOLE ROSA – BRUXELLES – BUDAPEST

Bugatti, Ettore

Enciclopedia on line

Bugatti, Ettore Industriale e inventore italiano (Milano 1881 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1947), figlio di Carlo; fondò (1907) una officina a Molsheim (Alsazia), che in seguito divenne, sotto la sua guida, la famosa [...] omonima fabbrica di automobili. Conseguì un gran numero di brevetti e costruì, tra l'altro, vetture da corsa che, dopo il 1920, vinsero molte gare automobilistiche su tutti i circuiti d'Europa. Nel 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOTRICE FERROVIARIA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bugatti, Ettore (2)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

GIACOMELLI, Mario Marco Andreani Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] pubblicate nel relativo catalogo. Curato da Arturo Carlo Quintavalle ed edito da Feltrinelli, il volume   963, Palermo 2003; Giorgio Ciacci. Dipinti (catal.), a cura di C.E. Bugatti, Senigallia 2006; S. Guerra, Parlami di lui, Ancona 2007; M.G. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CONCILIO VATICANO II – THOMAS STEARNS ELIOT – VINCENZO CARDARELLI – DAVID MARIA TUROLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

LONGONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio) Paola Pietrini Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese. Quarto [...] il pittore conobbe il suo primo committente, l'ebanista C. Bugatti, per il quale decorò con nature morte pannelli lignei per Grubicy, il L. ricevette, da parte dell'industriale tessile Carlo Dell'Acqua, la commissione di realizzare una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Federico Rossana Bossaglia Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] chiesa, eseguite nel 1706 da Paolo Cazzaniga e Carlo Pusterla, dopo che il B. era venuto appositamente F. 235 inf. (nn. 1080, 1082). Dal B., G. F. Bugatti incise il ritratto del vescovo G. B. Odescalchi (Thieme-Becker). Il ragguardevole numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – GIULIO CESARE PROCACCINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (2)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rambaldi, Carlo Paolo Marocco Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] (1973) di Luchino Visconti e il Marcello Mastroianni ghiacciato sulla Bugatti in La grande bouffe (1973; La grande abbuffata) di sui modelli iconografici delle sue opere più fortunate. Bibliografia Carlo Rambaldi e gli effetti speciali, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DINO DE LAURENTIIS – GIACOMO GENTILOMO – VIGARANO MAINARDA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ritratti su medaglie e statuette - disegnati da Zanetto Bugatti - del giovane conte di Pavia, che volle raffigurato governo, ibid., XIII (1886), pp. 737-776; C. Cantù, Gli Sforza e Carlo VIII, ibid., XV (1888), pp. 319-349; L. Beltrami, Il ponte detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] con i più importanti sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, 89; G. Bugatti, Historia universale, Venezia 1570, p. 528; P. Bizzarri, Senatus Populique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Ludovico Vittorio Mandelli Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Adda (9 febbr. 1527), con le forze del duca Carlo di Borbone, il conestabile di Francia passato agli Imperiali, che del vescovo-principe di Trento, era presente Ferdinando re dei Romani (Bugatti, p. 843). Quando gli nacque il figlio Lucio Fortunato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali