• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [46]
Musica [18]
Storia [9]
Teatro [5]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Storia delle religioni [2]
Comunicazione [1]

FERRARI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Rodolfo Paola Rosa Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] . A Parigi fu insieme con C. Campanini il direttore della stagione italiana organizzata dall' . I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 119, 198; S. De Carlo, Parla Mascagni, Milano 1945, p. 85;M. Morini, P. Mascagni, Livorno 1963, p. 230 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – SARAH BERNHARDT – BUENOS AIRES – METROPOLITAN

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] Stati Uniti con la Chicago Opera Company, diretta da C. Campanini, oltre a numerose stagioni al teatro Real di Madrid, , II, Genova 1980, p. 111; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di San Carlo, II, Napoli 1987, p. 483; M.Th. Bouquet - V. Gualerzi - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ESPOSITO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESPOSITO, Salvatore (Salve) Alessandra Cruciani Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] . Sempre nel 1923 fu chiamato come maestro sostituto al teatro S. Carlo di Napoli, ove poté compiere un utile e prezioso tirocinio accanto a (Mario Mattoli diresse un film omonimo con F. Tagliavini, C. Campanini, R. Billi e M. Riva nel 1951 e il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NINO BIXIO – PIANOFORTE – SORRENTO – LONDRA – PARIGI

GABBI, Adalgisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Adalgisa Roberto Staccioli Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] Regio della città natale il 28 sett. 1882, come Azucena nel Trovatore, diretto da C. Campanini. Sullo stesso palcoscenico apparve nel dicembre del 1889 in Don Carlo (principessa di Eboli) e nel gennaio del 1890 in Aida (Amneris). Della sua breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES

BATTAGGI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGGI, Teresa Sisto Sallusti Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] seguito della compagnia lirica del direttore d'orchestra Cleofonte Campanini toccò i maggiori centri americani, da New York a come l'Arena di Verona, la Fenice di Venezia, il S. Carlo di Napoli. Nel 1937 fu dal governatore di Roma Piero Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPAGALLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPAGALLO, Pietro Giorgio Vecchio – Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] del Movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello, G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 626 s. non è , Rieti 2009. Tra le testimonianze coeve, cfr. A. Alessandrini, Carlo Zaccagnini e Monsignor P., in Mercurio, I (1944), 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSCAR LUIGI SCALFARO – BONAVENTURA CERRETTI – ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – CASALE MONFERRATO

GARULLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARULLI, Alfonso Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] in Mignon di A. Thomas, diretto da C. Campanini, e nella prima rappresentazione italiana della Mirella di Ch Le prime, ibid. 1982, p. 138; IV, p. 22; Il teatro di S. Carlo. La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1987, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPILUPI, Bertolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Bertolino Alfred A. Strnad Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] dalle decime di quei paesi che l'imperatore Carlo IV aveva concesso come contributo per la ricostruzione delle in Studi di storia,di letteratura e d'arte in onore di N. Campanini, Reggio Emilia 1921, p. 149; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCANI, Ninì

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCANI, Ninì Roberto Staccioli Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] e G. De Lucia (Alberico), diretta da G. Campanini. La F. cominciò così una intensa carriera: il della sera, 12 ott. 1913; F. De Filippis - R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, Napoli 1961, pp. 94, 99; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali