• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [1716]
Geografia [56]
Biografie [763]
Storia [563]
Religioni [162]
Arti visive [113]
Diritto [92]
Storia delle religioni [47]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [48]
Diritto civile [65]

Brisgovia

Enciclopedia on line

(ted. Breisgau) Regione tedesca nel Baden sudoccidentale. Ricordata la prima volta nel 5° sec. come distretto degli Alemanni, fu poi contea che dalle dipendenze dell’Impero passò nell’11° sec. sotto la [...] Kyburg e di Urach. Nel 1340 tutta la B. era divenuta possesso degli Asburgo; passò nel 1469 a Carlo il Temerario duca di Borgogna, che nel 1474 la restituì agli arciduchi d’Austria; questi ne mantennero il possesso sino alla pace di Lunéville (1801 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PACE DI PRESBURGO – DUCHI DI SVEVIA – ALEMANNI – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brisgovia (1)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] compito che aveva davanti era immenso. Infatti si sarebbe dovuta rifare la carta d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico; stabilire le condizioni di vita per i nuovi stati sorti per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

Romania

Dizionario di Storia (2011)

Romania Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] cd. Oltenia; nel 1330, sconfiggendo il re d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò, ottenne il riconoscimento della sua posizione di in Valacchia), dei principi locali con fanarioti greci. Gli Asburgo, dopo la Transilvania, nel 1775 avevano esteso il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRIMAVERA DEI POPOLI – ECONOMIA DI MERCATO – BATTAGLIA DI MOHÁCS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Douai

Enciclopedia on line

Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] nel 7° sec.; insieme al centro abitato passò nel 1072 ai conti di Fiandra e, alla morte di Carlo il Temerario (1477), con la Fiandra agli Asburgo, e quindi alla Spagna. Conquistata da Luigi XIV durante la guerra di devoluzione (1667-68), fu ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CARLO IL TEMERARIO – CONTI DI FIANDRA – CARBON FOSSILE – LUIGI XIV

VERVINS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERVINS (A. T., 32-33-34) Rosario Russo Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti. Il trattato [...] danaro da cui egli era angustiato. D'altra parte, Filippo II, dopo vennero compresi nel trattato; Carlo Emanuele I acconsentì a restituire esso fu soltanto una tregua nel duello tra Francia e Asburgo. Bibl.: Lavisse, Histoire de France, Parigi 1902, ... Leggi Tutto

Paesi Bassi, storia dei

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paesi Bassi, storia dei Francesco Tuccari In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] austriaci, rimasti cioè sotto il dominio degli Asburgo di Spagna e, dopo il 1714, d’Austria. Nel 1814-15 il Congresso di Romano Impero e re di Spagna – essi passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo II di Spagna, il quale tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO II DI SPAGNA

Brabante

Dizionario di Storia (2010)

Brabante Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] il dominio spagnolo divise il B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgo d’Austria. Sottoposto alla Francia con il Trattato di Campoformio (1797), nel 1814 passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – CASA DI LUSSEMBURGO – DUCA DI LOTARINGIA – ASBURGO DI SPAGNA – FILIPPO IL BUONO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali