• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4103 risultati
Tutti i risultati [4103]
Biografie [1488]
Storia [986]
Arti visive [385]
Religioni [313]
Diritto [202]
Letteratura [211]
Geografia [135]
Storia delle religioni [102]
Musica [137]
Diritto civile [127]

ALBERONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] le condizioni dell'Italia, abbattendo il predominio di Carlo VI d'Austria, sancito dalle paci di Utrecht e di Rastatt Svezia contro l'Inghilterra, favorendo gli Stuart, pretendenti al trono d'Inghilterra, contro Giorgio I d'Inghilterra. Tuttavia, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIORGIO I D'INGHILTERRA – MARIA LUISA DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PRETI DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERONI, Giulio (3)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] Bonario (nel 781), passato più tardi a Pipino II, ripreso da Carlo il Calvo, e riunito infine al regno di Francia dal figlio di di Costanza di Francia, avversario, poi alleato di Enrico II d'Inghilterra, sotto il cui regno si sviluppò, nella contea, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] in prime nozze, nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde nozze, il marchese di il figlio di Valentina Visconti, Carlo d'Orléans; solo quando il figlio di Carlo diverrà re di Francia (Luigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] , iniziata sotto il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a ha fatto dare il nome di Poitiers alle battaglie del 732 (Carlo Martello contro Abd ar-raḥmān) e del 1356 (Giovanni il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] S. Germano, Coligny, riuscito a cattivarsi l'animo di Carlo IX, metteva innanzi i suoi grandi progetti di guerra contro riprende i progetti di matrimonio d'uno dei figli - questa volta il duca d'Alençon - con Elisabetta d'Inghilterra; di più, essa, ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO, DUCA D'ALENÇON – ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

HOBBES, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBBES, Thomas Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] 1647), dove H. aveva nuovamente preso stanza, fuggendo la rivoluzione d'Inghilterra. Nel 1651 uscì a Londra la sua opera più nota, Caduta la repubblica, egli fu di nuovo accolto alla corte di Carlo II, e negli ultimi anni di vita attese a un'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBBES, Thomas (5)
Mostra Tutti

MANS, Le

Enciclopedia Italiana (1934)

MANS, Le (A. T., 32-33-34) Laura MANNONI BIASOTTI Alberto BALDINI M. R. S. d'A. * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] il nuovo potere. Ma poco dopo Guglielmo il Conquistatore, re d'Inghilterra, ch'era anche conte del Maine e che sin dal 1063 campo aperto, sia perché il comandante tedesco (principe Federico Carlo) accenna ad aggirare l'armata Chanzy per Montoir. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] passò di mano in mano da Lodovico il Pio ai suoi figli, a Carlo il Calvo, a Luigi il Balbuziente, i quali tutti la concessero come -moglie ad Enrico Plantageneto, che nel 1154 divenne re d'Inghilterra. Di qui interminabili dispute; il B., come altre ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO IV papa Raffaello Morghen Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] Sicilia contro gli Svevi deposti. Corsero allora trattative con Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra, poi con Carlo d'Angiò (1252), infine con Edmondo figlio di Enrico III, ma le trattative fallirono sempre per le condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV papa (6)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Este, terzo duca di Ferrara, Modena, e Reggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] promesse, che, nonostante l'intervento di Enrico VIII d'Inghilterra e una visita in Francia d'Alfonso presso il re, nel 1518, non vennero mai osservate. Nel 1521, ripresa la lotta tra Francia e Spagna, Carlo V promise a Leone X, per averne l'alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – LODOVICO ARIOSTO – LUCREZIA BORGIA – PACE DI CAMBRAI – PAPA ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Este, terzo duca di Ferrara, Modena, e Reggio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 411
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali