Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] venivano dati e si sono mantenuti così tanti nomi indicanti il luogo di provenienza? E la seconda: è vero che chi porta un nome di di un personaggio così cognominato, nella fattispecie l’architetto Carlo Barabino (1768-1835), a cui si deve la ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] voto agli analfabeti che riemerge di sovente la figura di Carlo Magno nel dibattito parlamentare. Nel 1880, ad esempio, la storia della parola, tuttavia, appare opportuno esaminare i dati relativi al processo di alfabetizzazione in Italia, dall’Unità ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] emblematico della mancanza di memoria e della disattenzione ai dati che ormai sono tipici della politica e del da Fonzie, ma perché si sentono lontani dalla felicità».Solo Carlo Calenda non sembra condividere l’inserimento diretto della felicità tra ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] giorni della città di Alba, apparso nel 1952:Naturalmente, dati i tempi del tutto sfavorevoli a una letteratura della Resistenza parte pregiudicata, se non per cacciare fascisti e tedeschi. […] Carlo Salinari su «L’Unità» di Roma, 3 settembre 1952, ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] un nome da vecchi». Memoria interna e memoria esternaI dati crono-onomastici consentono di rilevare come Massimo Bontempelli, nel da queste consuetudini prende le distanze. In Carlo Goldoni la trasformazione antroponimica delle commedie è conseguenza ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Una precedente attestazione si può individuare nelle Memorie inutili di Carlo Gozzi (pubblicate nel 1797, ma redatte nel 1777: « ricaduta del romanzo sulla tradizione antroponimica può venire dai dati del progetto Nati in Trentino, che consentono di ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] gli archeologi Paolo Orsi, Pericle Dicati e Carlo Cecchelli offrivano questa versione, suddividendo la disciplina possiede una peculiarità unica: la possibilità di confrontare i dati con la viva testimonianza degli esseri umani, in questo caso ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] lingua, al fine di garantire una agevole fruizione dei dati offerti il contributo – frutto di inevitabile selezione – è i bartolomei (si veda il perfido sonetto Ricchezza del vocabolari milanes di Carlo Porta, del 1819, nel quale il nome è parte di un ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] della sorella Giorgia il 23 novembre 2023: «per i dati che riguardano il lavoro femminile, è forse il risultato che di Open: «E io sono orgogliosa di essere di sinistra». Carlo Calenda: 14 marzo 2022, nella trasmissione televisiva Oggi è un altro ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] e spesso decisivi in questo senso sono i dati extralinguistici (storici, geografici, etnologici, archeologici e così toponomastico atesino fondato, diretto e in parte redatto da Carlo Battisti, pubblicato in due serie di 25 volumi complessivi; ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...
Letterato e scienziato (Firenze 1619 - ivi 1676). Discepolo di Galileo, tenne a Firenze la cattedra di greco e latino; membro e, dal 1663, segretario dell'Accademia della Crusca, lavorò alacremente alla 3a ed. del Vocabolario. Lasciò numerosi...
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un fratello gemello, Francesco, cui fa cenno...