• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [3624]
Arti visive [349]
Biografie [1880]
Storia [849]
Religioni [329]
Letteratura [289]
Diritto [157]
Medicina [158]
Diritto civile [115]
Storia delle religioni [71]
Economia [72]

GIANNOTTI, Silvestro, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese Laura Traversi Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara. Dalla breve biografia [...] alcuni dei più celebri medici anatomisti dall'antichità sino universitaria), opera di Carlo Francesco Dotti, aperta 133: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno cioè pittori, scultori ed architetti bolognesi e de' forestieri… (sec. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE Giovanni Romano Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] Già il 1° giugno 1606 il duca Carlo Emanuele I di Savoia aveva garantito a Gerolamo n. 3373, dono di Paolo Cornaggia Medici), con la Vergine addolorata e due ; è firmato e datato "Io. Bapta de Ruere Taurinensis faciebat 1625" un S. Sebastiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giovanni Andrea Pina Belli D'Elia Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] Foscarini), il poeta Giovan Carlo Coppola, vescovo di Muro, alla corte fiorentina dei Medici dal 1635 al 1640 A. D'Elia, La chiesa cattedrale di Gallipoli, Gallipoli 1906, p. 17; C. De Giorgi, La prov. di Lecce, Lecce 1919, pp. 32, 64, 85; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO CATALANO – PACECCO DE ROSA – DOMENICHINO – GUIDO RENI – PENTECOSTE

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio Claudio Strinati Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] anche affreschi nelle cappelle di S. Carlo e di S. Antonio, con Storie del 1579; citata dal De Brosses nelle sue lettere (Ch. de Brosses, Viaggio in italia p. 846; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONNINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI, Gaspare Carla Benocci Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] po' antiquato dell'ultimo periodo dei Medici (Gonzáles Palacios, 1980, pp. 182 tra il 1749 ed il 1753 e portato da Carlo di Borbone in Spagna. Il tavolo, in via 1767 Cosimo Siries riferisce a Giuseppe de Vauthier che Gaetano era morto (presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giuseppe Harula Economopoulos Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] Cellini si trova tra le figure di De La Roche e Raffaello. Il personaggio coadiuvato dal marmoraro P. Medici, consistette nel rimontare con i della tribuna nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo in via del Corso, realizzato nel 1929 dall'architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINI MOTTA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis) Edward A. Craig Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] Serenissimi Arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo d'Austria et Archiduchessa Anna Medici;quindici anni dopo , di cui resta l'incisione di F. van den Dyck nella Relazione de' funerali…, Mantova 1687 (v. la riproduzione in Mantova, Le Arti, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Cesare Giovanni Zaffignani Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] del corso d'anatomia per i medici. Il F. divenne l'allievo cappello cardinalizio al nipote Carlo Borromeo;nello stesso anno Künstler-Lexikon, IV, München 1837, p. 513; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 224; P. Terenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRO, Francesco Chiara Lo Giudice PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] di maestri del passato come Luca Giordano, Carlo Maratta, Pietro da Cortona, e di impresa dei Fasti veneti o Collezione de’ più illustri fatti della Repubblica ’edizione delle Icones anatomicae dei medici padovani Leopoldo Marcantonio e Floriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali