• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [175]
Arti visive [50]
Storia [39]
Religioni [33]
Letteratura [32]
Musica [16]
Cinema [15]
Comunicazione [14]
Diritto [14]
Economia [12]

CORTESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Luigi (Louis) Sergio Martinotti Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] re pastore (1936-38), eseguito al teatro Carlo Felice di Genova nel 1941, a cui seguì . Markevich e A. Benedetti Michelangeli. Tornava intanto alla 1955, pp. 8 ss.; R. Dumesnil, Le mythe de Prométhée dans la musique moderne: G. Fauré, M. Emmanuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ALFREDO CASELLA – NEOCLASSICISMO – GRUPPO DEI SEI – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Luigi (1)
Mostra Tutti

TORELLI BENEDETTI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI BENEDETTI, Barbara Lisa Sampson – Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] del cardinale Carlo Camillo II Massimo Per la Disfida tra Lucrezia Scotta Anguissola e Barbara Benedetti..., 1851: v. Biblioteca Oliveriana, ms. 949 94; R. Pico, Aggiunte, in Id., Appendice de Vari Soggetti Parmigiani, Parma 1642, pp. 112 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA CAMPIGLIA – GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – POMPONIO TORELLI – ANGELO INGEGNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI BENEDETTI, Barbara (1)
Mostra Tutti

Il sapere anatomico da Mondino de’ Liuzzi a Leonardo da Vinci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] e non un innovatore assoluto. Mondino de’ Liuzzi è uno degli allievi bolognesi autori di anatomia del Quattrocento è Alessandro Benedetti, veronese che studia a Padova, dove l’armata veneziana nella spedizione contro Carlo VIII di Francia. Nel 1502 ... Leggi Tutto

Un nuovo modello di malattia: la sifilide e la sua diffusione. Girolamo Fracastoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si diffonde alla fine del XIV secolo una nuova malattia sconosciuta, mai catalogata dagli [...] dell’Anathomice (1502) Alessandro Benedetti riporta una delle prime osservazioni osservata per la prima volta nell’armata di Carlo VIII che aveva conquistato il Regno di Napoli poema autobiografico, Syphilis, sive de morbo gallico. L’insufficienza dei ... Leggi Tutto

SOFIANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Michele Anna Pontani Meschini SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] , Lazzaro Bonamico, Francesco Robortello, Carlo Sigonio. Tra i greci italianizzati dettero frutto nella traduzione latina del De anima (edita nel 1562; la Miscellanea Graecolatina, a cura di F. Gallo - L. Benedetti, II, Roma-Milano 2014, pp. 287-323. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FRANCESCO ROBORTELLO – EMANUELE FILIBERTO – APOLLONIO DISCOLO

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] , la condotta ambigua di Carlo Emanuele I, impedirono l' cura di C. Morbio, Milano 1842; Les carnets de Mazarin, a cura di V. Cousin, in Journal des Talon Omer, Turenne, ecc. Bibl.: E. Benedetti, Raccolta di diverse memorie per scrivere la vita ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] è aumentata nella maggior parte dei casi d'insufficienza (le plus de compensation di E. Wolheim); 3. la pressione venosa (nel Vaquez e E. Bordet, A. Postiglione, L. Siciliano, P. Benedetti e V. Bollini). Per la valutazione clinica di questi dati è ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la decadenza della scuola, per quanto Federico II e più tardi Carlo d'Angiò ne proteggano e ne riordinino l'insegnamento. Le prime annexorum solutio, ecc. (Torino 1812) e di A. Benedetti, De medici atque aegri officio, ecc. (Padova 1482). Nessun ... Leggi Tutto

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] e partecipante al fenomeno luminoso. Già G. B. Benedetti affermava (1585) possibile la propagazione della luce attraverso Herschel, W. Wollaston, e poi da J. Leslie, H.-B. de Saussure, B. Rumford, ecc.) doveva solo differenziarsi dalla comune luce ... Leggi Tutto

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] e Birkenfeld; al centro, la 2ª armata (principe Federico Carlo di Prussia) composta di tre (poi quattro) corpi d' diplomatique de la guerre franco-allemande, Parigi 1875; A. de Gramont, La France e la Prusse avant la guerre, Parigi 1872; V. Benedetti, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 43
Vocabolario
debenedettiano
debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
corridoista s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali