• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [133]
Storia [79]
Arti visive [58]
Diritto [26]
Religioni [24]
Musica [23]
Diritto civile [20]
Geografia [12]
Letteratura [14]
Archeologia [11]

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] accentua di nuovo il suo carattere nazionale germanico nella lotta per il trono tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick, ma Bianchi e Neri e il prevalere dei Neri al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo di Valois (v. firenze, XV, p. 445) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

LONGFELLOW, Henry Wadsworth

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFELLOW, Henry Wadsworth Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] gli studî universitarî nel 1822-25 al Bowdoin College di Brunswick (Maine); tra i condiscepoli c'era N. Hawthorne europee, rievocando e ricantando miti, leggende, eroi: da Carlomagno a Carlo V, da Lutero a Scanderbeg, dal barone normanno al pirata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGFELLOW, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] protettore di varî territorî vescovili e feudatario di Treviri e Colonia, successe il genero, Enrico, della casa guelfa di Brunswick, cui per un certo tempo l'Alto Palatinato. Il fratello Carlo III Filippo (1716-1742) riordinò le finanze dello stato ... Leggi Tutto

HOLSTEIN-GOTTORP

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN-GOTTORP Walter Platzhoff . Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] con la Svezia, anche il vicino duca di Brunswick-Lüneburg si adoperò per il duca di Gottorp. Sotto la pressione della Svezia, duca fu coinvolto nella catastrofe di Carlo XII. La sua pretesa di succedere al re mancante di prole non fu riconosciuta, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN-GOTTORP (1)
Mostra Tutti

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di Rosario Russo Nacque nel 1512; suo padre Jean era al servizio dei Borboni e del re; fece le sue prime armi sotto O. de Lautrec nel 1527. Il 10 settembre 1532 [...] Monaco e al miglioramento dei rapporti con l'Inghilterra. Nel 1552 comandò un esercito contro Carlo V; a San Quintino fu fatto prigioniero dal duca di Brunswick. Fautore della pace a qualunque costo, fu l'anima delle trattative col nemico, dal quale ... Leggi Tutto

LAUENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUENBURG (A. T., 53-54-55) Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania, ora circondario della provincia prussiana di Schleswig Holstein, che si stende sulla riva sinistra dell'Elba, con un'area di [...] della Bolla d'Oro di Carlo IV nel 1356, ebbe la dignità elettorale, che passò poi alla linea di Wittenberg. Sotto gli linea di Lauenburg fino all'estinzione di essa nel 1689. Fra i pretendenti alla successione vinse il duca di Brunswick-Lüneburg, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUENBURG (1)
Mostra Tutti

KLINGEMANN, Ernst August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KLINGEMANN, Ernst August Friedrich Emma Mezzomonti Scrittore e direttore di teatro tedesco, nato a Brunswick il 31 agosto 1777, morto ivi il 25 gennaio 1831. Studiò diritto a Jena, seguendo tuttavia [...] moglie Elise K. Gli ultimi anni della sua direzione del teatro di Brunswick gli furono amareggiati dall'ingerenza del duca di Brunswick, Carlo II, che nel settembre del 1829 deliberò di togliergli la direzione. Ma il sopraggiungere della rivoluzione ... Leggi Tutto

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin Walter Platzhoff Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] subito la Riforma nel paese e si unì alla Lega di Smalcalda. Venuto in urto con questa per la questione di Brunswick, aiutò l'imperatore nella guerra di Smalcalda; tuttavia anche dopo la vittoria di Carlo V si mantenne fermo nella sua religione. Non ... Leggi Tutto

HOHENSTAUFEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENSTAUFEN Fedor Schneider . Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] a cacciare il suo avversario dal lago di Costanza fino nel Brunswick, dove egli morì nella Harzburg nel Carlo I d'Angiò, a Benevento (1266). Le pretese sull'eredità degli H. sull'Italia meridionale vennero riprese dal giovane Corradino (v.), figlio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENSTAUFEN (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] von Frundsberg e da Carlo di Borbone, il connestabile di Francia che era passato di un confronto secolare, in AA.VV., Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 29-30 (pp. 11-56). 48. Robert Finlay, Politics in Renaissance Venice, New Brunswick ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali