Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] ricordiamo il Tamerlano il Grande messo in scena da Carlo Quartucci, dove una compagnia poliglotta alterna l’italiano, morto, l’anima sua era solamente volata di là dalle Alpi, ed ora che anche il duca diGuisa è morto, essa è venuta dalla Francia ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] diGuisa a Napoli. Su questo, la testimonianza di De Lellis è parzialmente convergente: Tutini avrebbe indotto il Guisa, chiamato dal «popolo», a credere di Branc. III C 12, cc. 124r-127r; diCarlo de Lellis anche Apologia contro D. Camillo Tutino per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] , che vede confrontarsi Enrico diGuisa, a capo della Lega Cattolica, e alleato della Spagna di Filippo II, Enrico di Borbone e il re Enrico III, succeduto al fratello Carlo IX (1550-1574). Dopo la morte del Guisa e del re, Enrico di Borbone rimane l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] espansionistiche prima grazie al matrimonio diCarlodi Orléans con Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e nel corso resta forte. Il 1° marzo 1562 un gruppo di ugonotti è sorpreso dal duca diGuisa mentre celebra il culto a Vassy, nella Champagne ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] . Fu la prima di sei figli: Davide Carlo Cristoforo (Lodi, 31 di alcun periodo di riposo: cantò Lucia di Lammermoor, I puritani, Pia de’ Tolomei, Alisia di Rieux di Giuseppe Lillo, Maria di Rudenz, Beatrice di Tenda, Caterina diGuisa, opera prima di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] con Isora di Provenza (libretto di A. Zanardini). Lo scottante insuccesso di questa prima opera al S. Carlodi Napoli ( di scena per i drammi di Cossa: al pari di quelle anche le composizioni filmiche sono infatti concepite dal loro autore in guisadi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca diGuisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca di Savoia; Giovanni Gastone e Maria Anna, morti in giovane età – avvenne nel castello ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio diCarlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta dei contingenti spagnoli inviati in Francia in aiuto del duca diGuisa. Il C. partecipò così alla campagna contro gli ugonotti ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] Carlo della Gatta, che vi sostenne l'assalto francese, e poi una doppia spedizione di rinforzi, per mare, con le galee di Napoli e di Sicilia al comando del marchese di francesi e i contrasti tra il duca diGuisa, che aveva assunto il comando dell' ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] direzione dei lavori delle fabbriche della colonia di San Leucio, presso Caserta.
Il sito reale di Carditello era stato creato nel 1744 da Carlodi Borbone, che vi aveva impiantato un allevamento di cavalli; ricevette nuovo sviluppo con Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...