Figlio (castello di La Ferté-sous-Jouarre 1523 - Fontenay-le-Comte 1590) diCarlodi B. duca di Vendôme, vescovo di Nevers nel 1540, poi di Saintes (1544) e di Carcassonne (1546), cardinale nel 1548 (detto [...] Medici, poi dai Guisa, che nel 1584, alla morte del duca di Alençon, lo proposero come erede presuntivo al trono di Francia. Scoppiata nel prima di Enrico III (alla cui morte, nel 1589, la Lega lo proclamava re col nome diCarlo X) poi di Enrico IV ...
Leggi Tutto
Orefice, armaiolo e ingegnere militare (n. Pesaro primo quarto del sec. 16º - m. Haarlem 1573), autore di un'armatura con damaschinatura d'oro, appartenuta a Carlo V, conservata nell'armeria di Madrid [...] . Dedicatosi poi completamente all'ingegneria militare, servì il re di Francia Enrico II, le repubbliche di Siena e di Venezia (1554-1557), il duca diGuisa (1558), Carlo IX re di Francia (1562-63), il duca d'Alba nei Paesi Bassi (dal 1569), per ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (1508-1582). Valoroso e ambiziosissimo, ritenuto il più capace generale diCarlo V, divenne, con l'avvento di Filippo II, influente consigliere. Governatore di Milano [...] Napoli dal 1556 al 1558, comandò le truppe spagnole nella guerra contro Paolo IV e il duca diGuisa, nell'Italia meridionale. Inviato nel 1567 nei Paesi Bassi in agitazione contro il dominio della Spagna e contro il cattolicesimo, si rese famoso per ...
Leggi Tutto
Generale napoletano (Napoli 1590 circa - ivi 1676) al servizio della Spagna; combatté nel 1615 contro Carlo Emanuele I; nel 1621 nel Palatinato, fu nel 1624 all'assedio di Breda, e nel 1630 a quello di [...] Spira. Si segnalò ancora in Germania e in Italia, dove, nel 1654, riuscì a cacciare il duca diGuisa da Castellammare di Stabia costringendolo a rifugiarsi a Tolone. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1391 circa - m. Castello diGuisa 1441) di Valerano di Lussemburgo e di Agnese de Brie, vassallo del duca di Borgogna, seguì Filippo il Buono nelle sue campagne contro il re di Francia; dopo [...] la riconciliazione del duca con Carlo VII di Francia (1435), partecipò alle guerre contro gli Inglesi. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] può dare oggi un quadro esatto del diritto vigente. Questo è stato perfezionato in guisa multiforme e profondamente trasformato, avuto riguardo al cambiamento di situazioni, dalla giurisprudenza della suprema corte dell'impero (Reichsgericht), che ha ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] sciaccò e subentrò di nuovo il cheppì, meno voluminoso di quello diCarlo Felice, ma pur di panno dei guerrieri era rivestita di anelli di cuoio o di metallo a guisadi armatura: per gli uomini di mare tale armatura era di cuoio tagliato a squame di ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] di trionfo elevati per la venuta diCarlo V in Roma nel 1536, il cosiddetto pozzo di S. Patrizio costruito a Orvieto per ordine di Clemente le armonie delle proporzioni, nel vestibolo fatto a guisadi basilica e nel grande cortile veramente romano, è ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di comando e di governo, ed estremo lembo di difesa in caso di attacco. Un tempo ambedue le estremità erano merlate a guisadi cannoni e 31 petriere; lo Charente, costruito sotto il regno diCarlo VIII, armato, in tutte le direzioni, da ben 200 bocche ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] stabiliranno si chiamerà Batto, avevano approdato alla terra che a guisadi grosso e massiccio sperone trapezoidale si protende in mare tra la rinnovate nel 1618 da Giacomo I e nel 1631 da Carlo I; nel 1660 sorsero le prime fattorie inglesi a ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...