• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Biografie [819]
Storia [464]
Arti visive [123]
Religioni [107]
Letteratura [68]
Diritto [61]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [26]
Storia delle religioni [17]
Musica [14]

LIONELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Giovanni Battista Vittorio Mandelli Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] (1° ottobre), il L. raggiunse Torino dove, con il Barbarigo, il 23 nov. 1608 presentò le credenziali a Carlo Emanuele I di Savoia. Se la corrispondenza privata del Barbarigo, indispensabile tramite per la parte delle Lettere ai protestanti che Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Giovan Battista Laura Turchi – Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] altri principi italiani, tutti nominati da Gianfrancesco Sanvitale, ossia i duchi di Mantova, Modena e il conte di Mirandola, sobillati da Carlo Emanuele I di Savoia in una segreta alleanza antispagnola; questo sarebbe servito non solo a rinsaldare ... Leggi Tutto

SECUSIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura) Elisa Novi Chavarria – Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi. Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] rimesso al papa l’arbitrato per porre fine alla guerra per il marchesato di Saluzzo, conteso da Enrico IV a Carlo Emanuele I di Savoia, un negoziato complesso che di nuovo Clemente VIII affidò alle sue capacità diplomatiche. Sotto la sua mediazione ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARCHESATO DI SALUZZO

TOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giovanni Gabriella Olivero TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi. Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] , pubblicate a Milano da Pacifico Da Ponte nel 1594. Nello stesso anno Carlo Emanuele I di Savoia lo nominò consigliere di Stato e gli assegnò uno stipendio annuo di 500 scudi – che apparve ai contemporanei non meno proporzionato al valore del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

MALABAILA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Filippo Nicolina Calapà Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] crescente considerazione che il suo Ordine stava acquisendo presso Carlo Emanuele I di Savoia, il M. fu nominato abate del santuario della Madonna di Mondovì a Vico. Durante gli anni di permanenza nell'abbazia cistercense non ebbe nessuna difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Raffaele Tamalio Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena. Trascorse la propria [...] missioni diplomatiche, quella condotta nel 1613 presso Carlo Emanuele I di Savoia, volta a dirimere la grave crisi con il duca di Mantova seguita all'occupazione in Monferrato da parte di Carlo Emanuele delle fortezze di Trino, Alba e Moncalvo e all ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – RODOLFO II D'ASBURGO – FRANCESCO IV GONZAGA – MARGHERITA DI SAVOIA

MOSCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Francesco (detto il Moschino) Sandro Bellesi – Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] e Seicento, Firenze 1987, pp. 189-218, 227; A.M. Bava, Antichi e moderni: la collezione di sculture, in Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 149, 161, 169; S. Bellesi, Simone Mosca, scultore, ornatista e ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ADORAZIONE DEI MAGI – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

SORANZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Girolamo Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane. Seguendo [...] , che raggiunse in aprile presso Susa, dopo la rapida vittoria francese su Carlo Emanuele I di Savoia; in tale occasione cercò inutilmente di convincere il cardinale di Richelieu a continuare l’azione militare contro la Spagna per garantire la difesa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO SAGREDO – BALDASSARRE LONGHENA

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Rosaria Antonioli SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] dello stesso anno e divisa in quattro parti. Nella dedicatoria a Carlo Emanuele I di Savoia premessa al volume, Soranzo si presenta come un uomo dotato di una vasta conoscenza di Paesi stranieri; dalla lettera a Francesco d’Adda, premessa alla prima ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

DELLA ROVERE

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE Giovanni Romano Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] , appunto del Parentani e del Caccia. Già il 1° giugno 1606 il duca Carlo Emanuele I di Savoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l'immagine della Sindone "in piccolo volume miniata e in stampa sopra seda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 122
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali